Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] da qualità interiori che sono interpretate e valutate dall'ambiente sociale in un determinato modo; in questo caso l'onore di , pp. 230-231) e quelli pacifisti e civilizzatori del cristianesimo; ma anche il conflitto tra i valori 'orizzontali' di una ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] di sciamanesimo e le forme di economia e di organizzazione sociale.
L'alleanza e lo scambio con gli spiriti della interpenetrazione tra un sostrato sciamanico e forme popolari di cristianesimo, di islamismo e di buddhismo, fondata sull'assimilazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] in modo più o meno accentuato di un'importanza cosmologica e sociale, il mangiare, in particolare in un contesto rituale, nutriva , benché sembrasse loro caotico e oppressivo, convertendosi al cristianesimo e, in rari casi, istruendosi; molti, invece ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] che quest'ultima risulta "più conforme ai valori del cristianesimo di quanto lo siano state le società che l'hanno . 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, R.K., The ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] determinare una valutazione nuova delle loro culture e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere del secolo, con la diffusione nell'Africa stessa del cristianesimo etiopico e di altre comunità cristiane separatiste, le ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] ? Non può essere che l'antropologia, insieme alle altre scienze sociali, sia rimasta vittima di questa impostazione e non si sia attrezzata che provengono da un altrove anche molto lontano (cristianesimo, islamismo) come, del resto, è avvenuto nei ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] una delle attività centrali attorno alla quale si organizza la vita sociale, fra gli esseri umani questa si connette alle abitudini e ritrovata cultura classica e quella cristiana: essendo il cristianesimo una religione di verità, il detto oraziano ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] , 1991) o l'apertura degli Africani verso il Cristianesimo e l'Islam (v. Goody, 1975). Nel London 1985.
Pletsch, C.E., The three worlds, or the division of social scientific labor ca. 1950-1975, in "Comparative studies in society and history", 1981 ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] del nord fu dominata dagli ari, che introdussero un’organizzazione sociale fondata su una rigida divisione in caste al cui vertice Nazionale dell’Umbria). Anche in questo senso, il cristianesimo, sulla falsariga del Vangelo tende a far rientrare il ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] uomini, di mettere in scena situazioni in cui l'ordine sociale risulta ribaltato. Questo è il vero spirito del Carnevale: .
Il compleanno dei primi cristiani
Con la diffusione del cristianesimo si perse la tradizione di celebrare il compleanno. Nella ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...