• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1507 risultati
Tutti i risultati [1507]
Storia [338]
Religioni [294]
Biografie [283]
Filosofia [130]
Temi generali [140]
Arti visive [130]
Diritto [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Storia delle religioni [100]
Geografia [73]

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana (1930)

In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] inf. abbandonata, Torino 1906; G. Guarnieri Ventimiglia, in Scuola positiva, 1908, pp. 129-154; A. Lo Monaco Aprile, La protez. sociale della madre e del fanciullo in Italia e all'estero, Bologna 1923; S. D'Amelio, La beneficenza nel dir. ital., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VENTIMIGLIA – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE

APOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] , e più ancora quelle che, come il giudaismo e il cristianesimo, si opponevano per principio al politeismo statale e si proponevano di rinnovare i principî fondamentali della vita sociale. E perciò, se il giudaismo fu tollerato e perfino privilegiato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – AUTORITÀ IMPERIALE – CODICE TEODOSIANO – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTASIA (1)
Mostra Tutti

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] ; tuttavia conservarono per molti secoli la loro particolare organizzazione sociale, le loro leggi e i loro costumi. Una certa fiume Humber e poco dopo cominciò in Inghilterra la predicazione del cristianesimo ch'ebbe la sua base nel regno di Kent (v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] Mentre alcuni reati maggiormente pericolosi per la tranquillità sociale vengono riguardati come reati pubblici e come tali e poi soprattutto per l'avvenuta conversione dei barbari al cristianesimo, la faida doveva perdere ogni giorno più terreno e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – CRISTIANESIMO – LEGGE SALICA – CARLO MAGNO

BALBO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853. Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] per opera di casa Savoia; le forze delle varie classi sociali, rette da un regime costituzionale, sul tipo inglese. Meditazioni storiche e nella Civiltà cristiana: essere cioè il cristianesimo l'unica forza progressiva dell'umanità. Nel 1839 uscì ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PENISOLA BALCANICA – LIBERTÀ, DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

CIRCASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] . Del resto, anche dopo la formale conversione al cristianesimo, la religione dei Circassi conservò molti tratti di paganesimo. I Circassi non ebbero letteratura. La loro vita sociale, nel Medioevo, fu qualcsa di mezzo fra il sistema patriarcale ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – IMPERO BIZANTINO – CAUCASO DEL NORD – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCASSI (2)
Mostra Tutti

HERZEN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] aggiunsero, sia pure di passaggio, Vico, Montesquieu, Herder, poi, dopo il 1835, lo studio del cristianesimo e in particolar modo dei suoi riflessi sociali in Fourier e in Feuerbach e altri. Era difficile da tante tendenze diverse ricavare un sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZEN, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

CAPODANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] opportune cerimonie il periodico ripetersi di quei ritmi stagionali, civili, sociali entro cui la sua vita si svolge. L'anno, doni di capodanno (o di Epifania) è rimasto anche nel cristianesimo. Il capodanno però non si considerava in Roma festivo, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ANNO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODANNO (2)
Mostra Tutti

AUGUSTALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] breve tempo una nuova casta di rango elevato nella gerarchia sociale, benché di origine plebea. Ciò poté avvenire perché, che l'ordo Augustalium non sopravvisse alla conversione al cristianesimo degl'imperatori. A Roma, oltre ai sodales augustales, ... Leggi Tutto
TAGS: SODALES AUGUSTALES – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – NARBO MARTIUS – ARISTOCRAZIA

VALERIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus) Gastone M. Bersanetti Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] pp. 366-76; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, ediz. ital., Firenze 1933, pp. Persecution, Boston-New York 1905; A. Manaresi, L'Impero Romano e il cristianesimo, Torino 1914, pp. 387-402; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 151
Vocabolario
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali