LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Ma egli fa appello soltanto alle coscienze; il rimedio ai mali sociali è nel convincere tutti che conviene essere con Dio, anche poveri. "sempre più, davanti allo spettro d'un cristianesimo inconsistente, egli indietreggiò con terrore" (Paquier). ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] p. 306; I varî popoli della Gallia, p. 306; Organizzazione sociale e politica. L'unità della Gallia, p. 307; La civiltà materiale, considerare quasi nulla, per es. nella lotta contro il cristianesimo. Né pare sia stato grande l'influsso della lingua ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] contro quello tedesco, la quale traeva le sue cause da motivi sociali (era cioè ostilità contro il ceto che, oltre ad essere armi all'autorità del papa, scuotendo l'unità del cristianesimo occidentale, ma che era deciso a difendere tenacemente anche ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] della. civiltà e dell'organizzazione politica e sociale dello stato romano. E questo Mediterraneo unitario le grandi isole da Cipro alle Baleari, mentre il cristianesimo si manteneva nelle rimanenti zone mediterranee. Dai centri islamici del ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , per essere stato quello venuto a urtarsi con ordinamenti sociali e militari più evoluti, e aver rivelato appunto in Nuove energie (che si riassumono in gran parte nel cristianesimo e nel germanesimo) elaborano la decadente società imperiale, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dell'Algeria (Oued Saoura); questi ultimi vestigi del cristianesimo furono annientati durante la procella che seguì l' - Dalle fonti classiche si traggono notizie sullo stato sociale delle popolazioni libiche. La famiglia era patriarcale, con residui ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in mezzo alle quali si è poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l' il fatto che fin dai tempi più antichi del cristianesimo si sono formate correnti particolari, in opposizione alla ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sec. V dopo Cristo. Solo dopo la definitiva vittoria del cristianesimo, sotto l'imperatore Giustiniano, la scuola fu chiusa, nel . XV, dalle nuove condizioni di vita intellettuale e sociale, determinatesi col rifiorir degli studî greco-romani, dalla ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] stati vicini si rafforzavano; nel 1386 i Lituani passavano al cristianesimo e il loro re cingeva anche la corona di Polonia col Giovanni Amandus, che presto, sconfinando nel radicalismo sociale, dovette sloggiare; da Giovanni Spratus, tutti favoriti ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . Tuttavia non sembra possibile negare che essa, nella vita sociale, nella cultura e nell'arte ebbe in origine e conservò la propaganda cristiana, il silenzio della storia sul come il cristianesimo vi sia nato, e come vi sia cresciuto e si sia ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...