Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] apparsi i banchetti per la raccolta di firme di protesta per chiedere che le croci non fossero rimosse dalle inevitabili) a una società non più ‘ispirata’ dal solo cristianesimo e, nello specifico storico italiano, dal cattolicesimo. Una società ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] professione di studi storici» non poteva che elevare una ferma protesta «contro la violenza e l’abuso che è di moda .-22 dic., Soveria Mannelli 2002.
G. Brescia, Croce e il cristianesimo, Soveria Mannelli 2003.
F.F. Rizi, Benedetto Croce and Italian ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] solo angoscia, come insegnava la grande teologia protestante da Sören Kierkegaard a Karl Barth.
Il cattolicesimo quello del rapporto fra essere e non essere, e anche il cristianesimo (è forse il libro con maggiori citazioni dal Vangelo), l’Umanesimo ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] agli stessi Padri della Chiesa va imputata la corruzione del primitivo cristianesimo! Sono, ancora una volta, i temi del Triregno e dalle nuove correnti deiste, ma da quel mondo protestante (già eterodosso all'interno dello stesso protestantesimo) ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] 'esperienza storica tra paesi nei quali la Riforma protestante ebbe successo e paesi che videro affermarsi la . Festschrift E. Forsthoff, Stuttgart 1967, pp. 75-94 (tr. it. in: Cristianesimo e potere, a cura di P. Prodi e L. Sartori, Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] proibizione generale ed assoluta» dell’usura nei concili del cristianesimo delle origini (p. 71). Questa interpretazione è un povero padre di famiglia numerosa.
Il riformatore protestante Giovanni Calvino (1509-1564) opera una sostanziale distinzione ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] una politica religiosa tollerante nei confronti dei sudditi protestanti. Oppure può accadere il contrario, e allora Magno. Morin va oltre, spiegando che Costantino si converte al cristianesimo grazie ai vescovi della Gallia. Il libro scatena l’ira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] Dopo la Riforma si assiste infatti, nell’ambito del cristianesimo moderno, a una evoluzione del modo di concepire la ; di conseguenza, e soprattutto nell’area di cultura protestante, dove il carattere intellettuale è più accentuato, gli aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] pur condannata da una religione volta all’infinito come il cristianesimo all’allegoria quale forma deietta del simbolo, grazie a ormai inviso ai cattolici in quanto protestante e al razionalismo protestante per la sua religiosità romantica, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] quale il fenomeno presenti connotati tanto marcati, come nel giudeo-cristianesimo. Qui, infatti, l’idea della guida è, sotto ratifica e compimento dopo il consumarsi dello scisma protestante ed il suo contenimento sul limes fortificato della c ...
Leggi Tutto
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...