ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] Evento cruciale nella storia dell'E. fu l'introduzione del cristianesimo quale religione ufficiale del regno di Aksum agli inizi del 4 del sec. 16° da invasori musulmani provenienti dall'E. orientale sotto la guida di Aḥmed ibn Ibrāhim, detto il Gragn ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] tipo corinzio asiatico del sec. 4°, altri di importazione orientale del sec. 5°-6° (Bertelli, 1989) e un in M. Salvatore, Cronaca del X Convegno di ricercatori sulle origini del cristianesimo in Puglia, Vetera Christianorum 11, 1974, pp. 187-191; L. ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] i propri beni. Dopo l'introduzione del cristianesimo, intorno al Mille, questa pratica venne abbandonata dell'I.; Skógar, Country Mus., S-627), con un motivo orientale presumibilmente originario della Russia o del Baltico. Tali oggetti mostrano l' ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] edifici monumentali (Takht-i Sulaymān), e il cristianesimo, da tempo radicato tramite l'Armenia presso le il regno di Francia), i motivi dell'Asia centrale e orientale si diffusero ulteriormente. Poco interessati dapprima alle forme di insediamento ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] 19° e 20° (Haquet, 1990).Il diffondersi del cristianesimo determinò l'insediamento di importanti fondazioni monastiche, come quella dalla porta della chiesa situata all'estremità dell'ala orientale del chiostro (terzo quarto del sec. 13°). L ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] età antica e il Medioevo, la diffusione del cristianesimo portò a C. una graduale riorganizzazione, come attestano porta presso il bacino portuale e delle due torri orientali.Rimangono pochi avanzi delle residenze signorili dell'aristocrazia genovese, ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] . Gli Altavilla promossero nella città, tornata al cristianesimo, la diffusione del monachesimo latino, come può benedettino dalle origini alla fine del XVII secolo, Archivio storico per la Sicilia orientale, s.II, 3-4, 1927-1928, pp. 249-296; id., ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] nella provincia romana d'Asia. Importante centro del cristianesimo primitivo, ospitò un concilio nel 215 e divenne ingresso è insolitamente costituito da un ambiente che aggetta dal lato orientale dell'edificio e che non fa quindi parte di una serie ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] acqua corrente, era collocata nella nicchia orientale. Il mosaico pavimentale, di eccellente Il Battistero di Butrinto, RivAC 11, 1934, pp. 265-283; id., Il cristianesimo e l'organizzazione ecclesiastica a Butrinto (Albania), OCP 2, 1936, pp. 309- ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] che Aidano (m. nel 651) convertì la Northumbria al cristianesimo e fondò l'influente monastero di Lindisfarne (635 ca.) 13° secolo. Sono sopravvissute alla Riforma soltanto le parti orientali della chiesa, dove rimangono raffinate arcate del sec. 13 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...