PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] occidentale; un altro stretto accesso si apriva sul lato orientale.Al di sotto dell'ala occidentale del castello è sec. 10° i simboli del potere, spada e freccia, e del cristianesimo, la croce e la mano di Dio. Successivamente comparvero, per l' ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] . 115-118.C. Bozzoni
Origini
Nei primi secoli del cristianesimo i termini oratorium, monasterium, ecclesiola, basilicula, ecc., o (in questo caso da mettere anche in relazione con influenze orientali), ma privo di comunicazione tra i due piani, è ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] eremitici, che si erano organizzati secondo il modello orientale delle laure e che facevano capo alla chiesa di Spoleto 1961", Spoleto 1962, pp. 497-520; A. Rambaldi, Il Cristianesimo nei primi secoli, in Immagini e memorie di Spoleto, Spoleto 1963, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nella quale studiarono s. Ambrogio e s. Girolamo. Il cristianesimo vi fu introdotto già nella seconda metà del 1° secolo. croce, a tre navate con due torri che fiancheggiano il coro orientale e una terza, quadrata, che corona l'ingresso. Navatelle e ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] produzione artistica romana, specie quella dei primi secoli del cristianesimo, di cui comunque veniva riprodotta solo l'idea con C. anche una statua in stucco posta all'estremità orientale della chiesa di S. Giovanni a Müstair, dove per volere ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] dell'abside, fino a che non si trovò addossato alla parete orientale del coro e non fu quindi più possibile girarvi intorno. L'aumento PG, CLV, coll. 705-706). Nei primi secoli del cristianesimo e in particolari aree dell'impero, la tavola per la ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 'A. occidentale e la presenza dei 'sette uomini apostolici', discepoli di s. Giacomo, nella Betica orientale.
Le prime fonti sicure circa le origini del cristianesimo in A. risalgono comunque al sec. 3°, quando, in una lettera del sinodo di Cartagine ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , 1978; 1992).Scarse sono le notizie sulla diffusione del cristianesimo e la costruzione dei più antichi edifici di culto a dalla sequenza via Emilia-via Flaminia, la cui parte orientale restava nelle mani dei Bizantini, e la strutturazione di un ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] la definizione del muro occidentale; per la parete orientale si è riproposto che i resti di un'abside le mura, Vicenza 1984; A. Previtali, Nuove ricerche sulle origini storiche del cristianesimo a Vicenza, in Onus Istud a Domino, a cura di T. Motterle ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la via Amerina, T. conobbe una rapida penetrazione del cristianesimo: la sede vescovile con ogni probabilità venne eretta nella tre palazzi pubblici, il primo a essere costruito, sul lato orientale della piazza, fu il palazzo del Popolo o del Comune; ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...