PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] J. de Labadie, ecc.) e favorito da fervidi scritti dal Vero cristianesimo di J. Arndt), il movimento pietista fu promosso da Ph. J. catechismo a Dresda. Il Francke, professore di lingue orientali nell'università di Halle, al principio del 1692 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a York. - Il cristianesimo si diffuse nella regione di York grazie in Country Life, 1932.
Lo Yorkshire.
Contea dell'Inghilterra nord-orientale, compresa tra le contee di Durham a N., Westmorland e Lanark ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] (Rêdbâd) fu invece nemico acerrimo dei Franchi e del cristianesimo; ma, vinto presso Dorestadt nel 689 da Pipino di dalla Frisia media (dal Vlie fino al Lauwers) e dalla Frisia Orientale (dal Lauwers fino al Weser). Nell'843 la Frisia divenne parte ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] animali domestici degli Ottentotti e, in genere, dell'Africa orientale sono di origine asiatica, e la loro diffusione fino al come assai buona: oggi è il contrario, benché il cristianesimo abbia dovunque sostituito l'antico animismo e il culto degli ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] stato ebbe breve vita, ché a restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale i trattati conchiusi in nessun punto i 2000 m., costituita dall'orlo orientale della Meseta, le cui ultime diramazioni giungono in prossimità ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] ancor oggi il luteranesimo domina nella Germania settentrionale e orientale e nei paesi scandinavi; in tutto il resto ma G. Calixtus ricerca nella storia gli elementi essenziali del cristianesimo, comuni a tutte le confessioni, e l'ortodossia stessa ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] in persiano nel sec. XIII, dipendono due antiche versioni in turco orientale, una in antico turco osmanli (sec. XIV), e una in osmanli moderno (sec. XVI).
Il cristianesimo occidentale ebbe una prima diretta traduzione dall'arabo di ibn al-Muqaffa ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] la tradizione riporta all'età apostolica l'introduzione del cristianesimo in Luni.
La Val di Magra fu sempre il I, col quale, assunto a capo ella nuova marca della Liguria orientale, nel 951, la Lunigiana torna a staccarsi dalla Toscana e si unisce ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] per abilità, Asmund Kareson.
Nel corso del sec. XI il cristianesimo si andò affermando mano a mano nell'intera Scandinavia, e quando pel a nord verso il confine norvegese e nella Norvegia orientale) esse oltrepassano il limite del Medioevo. In una ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] 'uso politico della religione, nell'ambito dei rapporti tra il cristianesimo e lo Stato. In questo stesso senso, il termine compare ebbe imitatori nei nuovi regimi comunisti sorti in Europa orientale, in Asia e in America Latina, dove si riprodussero ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...