SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] quanto sembra, più volte nell'anno veniva amministrato ai candidati al cristianesimo. L'acqua benedetta o "acqua santa" vien per l' lago Searles in California e il Kara Bugaz sulla costa orientale del Mar Caspio.
Col nome di sorgenti salate s' ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] che ne sussistono, quella varietà dell'aramaico orientale che servì da lingua letteraria al manicheismo nella regione mesopotamica.
Se pure è incontestabile che il cristianesimo ebbe importanza decisiva nella formazione del siriaco letterario ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] si fonda, attraverso l'ebraismo, il cristianesimo (così in Renan); sia che si voglia L. Caetani, Annali dell'Islam, II, Milano 1907, pp. 831-61; id., Studi di storia orientale, I, ivi 1911, pp. 51-288; S. A. Cook, The Semites, in Cambridge Ancient ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Chiesa di Persia continuò a diffondersi nell'Asia centrale e orientale, e la sua penetrazione in Asia ebbe conseguenze di Si-ngan-fu, eretta nel 781 in questo centro del cristianesimo cinese entro il recinto di un monastero quivi fondato per ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] lombarda e le regioni dell'Europa centrale (Engadina) e orientale (valle dell'Adige e della Drava). Verso l'Engadina valico del Muretto non era sconosciuto. Tardi vi s'introdusse il cristianesimo. Le pievi, tre nella valle del Mera (Muro, Chiavenna ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] rare furono le persecuzioni sistematiche mosse dai pagani di queste regioni occidentali. Nella diffusione del cristianesimo nell'Asia centrale, meridionale ed orientale, iniziatasi dopo le missioni in Asia del Medioevo, nella seconda metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] sopravvento. Forme personali di preghiera si ritrovano nella Chiesa orientale per lo più soltanto nel monachismo. (v. anche in Egitto, Babilonia, Israele, Grecia, Roma e nel cristianesimo primitivo), che in certi casi poteva anche trasformarsi in ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] che ha chiusi gli occhi è irradiato dalla luce divina.
Un importante problema è quello dell'influsso esercitato dal misticismo ellenistico-orientale sul cristianesimo, e quindi anche quello del posto spettante al misticismo nella vita religiosa del ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] Persiani. Nel primo periodo si osserva una precisa influenza orientale: i capelli lunghi distinguono i cittadini delle classi alte, , sono annodati sulla nuca, e il velo, che il cristianesimo ha imposto, incornicia con grazia il viso.
Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] entro una muraglia di ferro in un territorio dell'Asia orientale, donde irromperà alla fine del mondo a dare man forte globo, ora oltre l'orizzonte, ora nel cielo. Al cristianesimo si deve una nuova fioritura di leggende, come quelle relative ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...