VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] secca ed encolpî per i metroaci, e così via).
Il cristianesimo non ha avuto da principio una veste civile speciale per i di stoffa tessuta d'oro o d'argento.
Presso le chiese orientali le vesti liturgiche sono meno numerose (solo 9) delle vesti della ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] è tra i più fiorenti del semitismo, e interessa vivamente teologi e storici del cristianesimo. All'opera hanno preso e prendono parte distinti dotti orientali, come il Raḥmāni, patriarca siro-cattolico (morto nel 1929), il vivente A. Mingana.
Nella ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nomi locali ai quali diedero origine. In tutta l'Europa il cristianesimo è subentrato al paganesimo, ma un Portus Veneris o Mons diverse: quali una occidentale, libico-iberica, una orientale, asiatica, ed una settentrionale. Sembrano attendibili, a ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] sono citati a loro luogo nell'articolo.
Papirologia orientale.
Il numero dei papiri scritti in lingua Trasformatasi, col tramontare della civiltà nazionale e col sorgere del cristianesimo, la scrittura indigena in quella copta, abbondanti sono i ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] romano, troviamo tracce dei più varî culti pagani orientali e occidentali; nel rimanente Friuli è comune il culto a Beleno, nota divinità gallica. Assai presto si dovette introdurre in Friuli il cristianesimo, ma soltanto nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] 1054, indusse alla separazione da Roma i tre patriarcati orientali di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme nonché tutti quei popoli si riconnette la definitiva rottura dei rapporti fra il cristianesimo d'Oriente e d'Occidente, non è stato sentito ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] I quadri tracciati dai profeti (come l'antica arte orientale) mancano di prospettiva, ed esigono la riflessione per giudicarli sé stesso "il santo signore", e poi si convertì al cristianesimo a Varsavia, nel novembre 1759.
Bibl.: Autori cattolici: V ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Medioevo ed età moderna. - Con l'affermarsi del cristianesimo i trucchi e gli espedienti che si erano praticati nei preferita di questo giuoco è che l'illusionista, vestito all'orientale, faccia in tal modo la prima comparsa sul palcoscenico. Gli ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] meglio come P. partecipasse così fieramente alla lotta fra il cristianesimo e il giudaismo; ma P., se confessa spesso le mondo (ch'è insieme filosofia e "sapienza" della vita nel senso orientale), ha per P. il grande torto di non avere percepito l' ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] in tanti pays, ognuno con caratteristiche proprie. L'estremità orientale di questo altipiano, costituito da creta bianca, ricoperta Bretagna, e col re di Norvegia Olaf, che convertì al cristianesimo il suo paese. Riccardo III successe nel 1026 a suo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...