OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , armati con 2 tubi da 533, 4 da 450 e 1 cannone da 88, destinati alle Indie Orientali; 3 tipo O (dal 9 all'11) varati nel 1924-25, da 515-645 tonn. e 13 Tra i Frisoni e i Sassoni il cristianesimo venne predicato nel secolo VIII da missionarî ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] musica ebraica, i canti dei primi secoli del cristianesimo portarono indubbiamente l'impronta di musiche popolari e anticlassica, quale frutto d'una dialettica tra correnti auliche orientali e correnti popolaresche di tutti i paesi dove si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] distruzione del Tempio di Gerusalemme, risente l'influenza del misticismo orientale, da un lato, e della medicina greca dall'altro: fecero centinaia di migliaia di vittime. Col sorgere del cristianesimo l'adorazione di Cristo, salvatore da ogni male ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] in religioni più perfette quali il giudaismo e il cristianesimo.
Babilonesi e Assiri. - Lo stesso concetto della : fummo ciò che siete, sarete quel che siamo (adagio noto a Orientali, Greci, Romani). Entra nell'arte per la prima volta in Italia, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ora, invece, lievi o futili. Presso varie tribù dell'Africa orientale e centrale è stata segnalata, fra le cause che possono morte, ma che si attenuava sotto l'influsso del cristianesimo. Egli doveva presentarsi in giudizio e combattere per la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] m. sul lato O. e a 461 sul lato E. La parte orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. Nella regione NE. dell caratteristiche. Le chiese di pietra del primitivo cristianesimo celtico erano piccolissime, e a quanto pare ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] processo di purificazione umana nello spirito del cristianesimo, ma la cupa, mistica implacabilità di pittorici, quali quelli promessi dall'Oriente; onde la corrente di orientalismo, che fu iniziata dal Delacroix dopo il viaggio al Marocco del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'80% e più nella produzione totale. Del pari nella Macedonia orientale (Sérrai) si raccoglie la maggior parte del cotone (i 3/5 Rodope, il carattere di un passaggio in massa dal cristianesimo all'islām. Quello che agli Ottomani importava non era ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di un gigante primitivo, e altri episodî della cosmogonia, hanno tutta l'apparenza di speculazioni orientali diffusesi col cristianesimo, mentre riflettono altresì le note speculazioni sui rapporti fra macrocosmo e microcosmo. Pagano, anzi nordico ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Aristotele, ma la sua nozione non è mancata presso gli orientali e gli Ebrei, per quanto essi mirassero non tanto a esaltato la rivoluzione per la libertà e il tirannicidio, il cristianesimo non poteva non esprimere diverse vedute, ma, nonostante la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...