PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , The modern Corporation and Private Property, New York 1932.
Diritti orientali.
La Mesopotamia antica era un paese nel quale vigeva per gran le rivoluzioni. Ben è vero che il cristianesimo primitivo, attraverso la dottrina dei padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] la nuova dottrina nell'Asia Centrale (Mongolia e Tibet) e orientale (Cina, Corea e Giappone).
Cina. - La prima introduzione e di fondare nuove chiese; ma egli, apportatore del cristianesimo, è nel medesimo tempo apportatore di civiltà e di benessere ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] La flora ha tutte le varietà e le specie delle Alpi Orientali e così la fauna, che conserva ancora non pochi rappresentanti reto-romane. Ne nacque la Raetia Curiensis.
Il cristianesimo già largamente diffuso sotto i Romani, era ora accolto ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] nelle singole dottrine della gnosi le fonti orientali, ed ha concluso definendo la gnosi un sincretismo di dottrine orientali già precristiano che si è amalgamato in modo non essenziale con il cristianesimo. La tendenza del Bousset ha avuto molto ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] prima per le divinità etniche, poi, dopo la conversione al cristianesimo, sulle reliquie. Il re ha come emblema regio la lancia; franca non caratteri originali, ma il dominio dell'arte orientale barbarica che aveva il suo centro nella zona gotica dal ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] prediche di Zarathustra, possono esserci pervenute in un linguaggio (nord-orientale) diverso da quello in cui Zarathustra le pronunziò.
Ahura altre religioni: il manicheismo, il giudaismo e il cristianesimo, e anche nel fatto che si ebbe, allora, ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] della Grande Moravia che, con l'introduzione del cristianesimo, ebbe una grandissima importanza per tutte le stirpi nel 1029 nuovamente della sua parte occidentale, mentre quella orientale (cioè la Slovacchia odierna) fu occupata dal re ungherese ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] complessivo (1980), ha ricordato come le grandi religioni, cristianesimo e islam, hanno trasformato una p. elementare -dopo ritrovato nel passato quattro mondi della storia universale - orientale, greco, romano, germanico - espressione dello spirito ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] È diffuso nel Kashmir e nel Panjab, nel Deccan (Haiderabad), nel Bengala orientale, nel Sylhet, nel Sind, e pur lievemente altrove.
Il cristianesimo. - Una tradizione, testimoniata dagli apocrifi Acta Thomae, attribuisce l'evangelizzazione dell'India ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 3795 m., Kūh-i Saghe 3700 m.), e almeno i 2000 in quella orientale (Kūh-i Birg 2750 m., Kūh-i Shāh di Faizābād 2706 m., Kūh per opera di Gregorio l'Illuminatore e l'introduzione del cristianesimo in Armenia venivano a stabilire un nuovo e più forte ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...