Contea della Scozia sudorientale, soppressa con la nuova divisione amministrativa del 1975.
Esistono tracce dell’occupazione romana; poi (primi del sec. 5°) la regione appartenne al Regno sassone di Northumbria. [...] Il cristianesimo vi penetrò nei sec. 6° e 7°. Nel 9° sec. subì incursioni danesi e in seguito fu teatro delle lotte cruente fra Inglesi e Scozzesi. Nella chiesa di Lamberton fu steso il contratto nuziale fra Giacomo IV di Scozia e Margherita Tudor, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 988 circa) e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo con gran parte del suo popolo. Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, [...] dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono suo figlio Sven Tveskägg, fuggì tra gli Slavi, dove morì poco dopo il 988 ...
Leggi Tutto
Re dell'Anglia orientale (m. 627 circa). Durante il suo regno, iniziatosi probabilmente intorno al 600, R. si convertì al cristianesimo e l'equiparò nei diritti alle altre religioni. Estese anche il dominio [...] dello stato a S dell'Humber; diede asilo a Edwin di Northumbria, ne abbracciò la causa e sconfisse l'usurpatore Etelfredo in una grande battaglia a Retford (aprile 617) ...
Leggi Tutto
Ultimo re dell'Anglia Orientale (Norimberga 841 - Thetford 870); figlio di Alkmund re di Sassonia, fu adottato dal re Offa, cui succedette il giorno di Natale 855. Battuto dai Danesi presso Thetford, rifiutò [...] di sottomettersi e di rinnegare il cristianesimo, e perciò fu ucciso. La data della sua canonizzazione è incerta. ...
Leggi Tutto
Re (m. 631) dell'Anglia orientale, figlio di Redwald, gli successe al trono nel 627 convertendosi nello stesso anno al cristianesimo. Fu assassinato da un pagano, Ricbert. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] un mondo a sé, limite ben netto tra la Palestina occidentale e l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci gennesaret; giordano; morto, mare). A la Palestina con l'adesione di Costantino al cristianesimo. Sua madre Elena nel 326 visitò la Palestina ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , specialmente nei grandi centri della cultura orientale, Cesarea, Antiochia, Alessandria. S. Basilio ; F. Azzurri, Il ricovero degl'infermi dalla più remota antichità fino al Cristianesimo, in Rassegna delle Opere pie, I, Roma 1894, fasc. 3-4 ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] , dove i capi appaiono di origine orientale e animati da misticismo profetico, operano forse ispirazioni analoghe a quelle del profetismo e messianismo ebraico, di cui poi diventa erede il cristianesimo.
Socialismo giudaico e cristiano. - Nelle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Heavenfield a nord del Tyne (634). Sotto Osvaldo il cristianesimo accompagnò di nuovo lo sviluppo dello stato e il missionario re Alfredo (v.) il Grande, i Danesi invasero l'Anglia orientale e i midlands dell'est; e sebbene nell'871 essi subissero ad ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] .
Ampio sviluppo ebbero gli studî sulle antichità orientali (G. Maspéro), sulla civiltà bizantina (C. Diehl), sull'Africa romana (P. Gsell), sulla preistoria della Gallia (C. Jullian), sul cristianesimo antico (con diversità d'indirizzi, L. Duchesne ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...