Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] forma politica sacerdotal-militare alla monarchia. L’adozione del cristianesimo da parte di Stefano I è una mossa politica politica di forte espansione ed egemonia nell’Europa centro-orientale. Nel 1004 acquisisce il controllo della Transilvania. L’ ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] una forma a croce latina.
Nella zona orientale dell’edificio fu costruita l’abside semicircolare, cui Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968, p. 23; G. Cuscito, Cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, Trieste 1977, pp. 19, 29, 65; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] l’influenza che esercita in tutto l’Est europeo. Provoca una grande trasformazione dell’Europa orientale, paragonabile alla diffusione del cristianesimo, grazie all’introduzione di idee e istituzioni che spesso si adattano alle nuove condizioni.
Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] è lungo e complesso. I primi contatti con il cristianesimo sono dovuti alle missioni di Cirillo e Metodio. Nel comunque mantenuti fino al 1086. I legami col rito greco-orientale sopravvivono almeno fino al XII secolo. Diversi resti di chiese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] insediano nel vuoto di potere determinatosi tra i nomadi e gli Slavi orientali. La Lituania non è un regno cristiano; i Lituani nel e si prospetta la conversione della Lituania al cristianesimo ortodosso. Il progetto non si realizza, probabilmente a ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] diffusione del calvinismo
Da Ginevra il calvinismo, o 'cristianesimo riformato', si diffuse nel resto della Svizzera, in Scozia Polonia e in altri paesi dell'Europa centrale e orientale.
Successivamente il calvinismo si diffuse nelle colonie inglesi ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] che Aidano (m. nel 651) convertì la Northumbria al cristianesimo e fondò l'influente monastero di Lindisfarne (635 ca.) 13° secolo. Sono sopravvissute alla Riforma soltanto le parti orientali della chiesa, dove rimangono raffinate arcate del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] celebri è quello dell’Isola Tiberina a Roma.
L’avvento del cristianesimo e la sua lenta ma sicura diffusione nel territorio dell’impero, Cristo. L’esempio proposto dal monachesimo maschile orientale, poi stabilizzatosi e diffusosi con l’adozione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] antisemitismo popolare che caratterizzeranno per secoli l’Europa orientale.
La cultura ebraica
La svolta cinquecentesca assume più alto grado di coesione interna e autonomia dal cristianesimo e dall’islamismo proprio negli anni mediani del XVI secolo ...
Leggi Tutto
contemplazione
Il termine lat. contemplatio, che deriva etimologicamente da cum-templum, lo spazio del cielo che l’augure delimitava per osservare il volo degli uccelli, traduce concettualmente il gr. [...] semplicità dell’unione.
La concezione cristiana
Il cristianesimo medievale eredita queste impostazioni filosofiche e, riferendo tra la cultura filosofica occidentale e quella orientale, in particolare attraverso l’influenza esercitata da ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...