Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] un’altra ancora il freddo e il caldo insieme. Nelle terre orientali del Prete Gianni, sovrano dei sovrani e protettore di tutti i è cristiano o anche chi voglia convertirsi al cristianesimo.
L’intenzione pedagogica di molte di queste raccolte ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] pubblicazione a Roma delle Fonti dei diritti e discipline orientali e alla prima stesura della maggior parte dei aveva edito in precedenza (Ilgran precetto del Vangelo nel cristianesimo dei primi secoli, Roma 1915), autorizzandone poi due traduzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] diviene motore di diffusione di un’originale forma di cristianesimo e strumento di propagazione e conservazione della cultura latina è quella degli Svear, stanziati nell’Uppland (Svezia orientale); a sud della Penisola scandinava abitano invece i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] risiede a Ulan Bathor. Il suo intento di diffondere il cristianesimo fallisce, ma il viaggio nel cuore dell’Asia resta per pax mongola?
L’equilibrio raggiunto nelle regioni dell’Asia orientale è messo in crisi dall’apparire della potenza dei Mongoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] tra i quali non si può tacere l’espandersi del cristianesimo), il mondo germanico conosce anche un profondo processo di segnalabili nel corso dei secoli: solo tra quelle popolazioni orientali in più stretto contatto con il modello sarmatico-iranico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] , e con le nuove ondate di barbari che premono alle frontiere orientali.
Se è vero che tutti i periodi storici possono essere letti solo o Christianitas. E si discute se l’influenza del cristianesimo sia stata fondamentale o no, sia da passare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] deve diventare una seconda Roma. Mentre in Occidente il cristianesimo diffonde i testi e le tradizioni della latinità, in diverso è il discorso per quanto riguarda la parte orientale dell’impero.
All’epoca di Giustiniano risalgono due trattati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] sostituito l’islamismo. Ma le previsioni di Nevskij sono sbagliate. Il cristianesimo non si diffonde affatto tra i Mongoli e le invasioni trasformano i connotati dell’Europa orientale.
Per circa due secoli i Mongoli separano la Russia dall’Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] l’evangelizzazione profonda degli Slavi orientali, la completa organizzazione ecclesiastica e l’affermazione del monachesimo occorrerà molto tempo. Forme di paganesimo sopravvivono lungamente accanto al cristianesimo.
Con lo scisma d’Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] romano e la riduzione di questo alla sola area orientale europea si va compiendo progressivamente già a partire dall’ , soprattutto a partire dalla conversione del re Clodoveo al cristianesimo, nel 496, verso la gerarchia e gli ordini ecclesiastici ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...