Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] l’area egeo-bizantina, nordafricana e, più in generale, orientale, lasciando dietro di sé la società ancora in parte multietnica quale “testimonianza vivente” della verità storica del cristianesimo, il mondo ecclesiastico non resta indifferente alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] quali si vennero definendo” dalla cattività babilonese al sorgere del cristianesimo.
L’ebraismo nel “triplo mondo”
Il XX secolo assetto dell’ebraismo. L’universo yiddish dell’Europa orientale è stato annientato dal nazismo. Il modello liberale dell ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] sotto le pressioni dell’imperatore Hailè Selassiè. Il cristianesimo copto è stato la religione ufficiale dello stato fino della popolazione, sono concentrati soprattutto nelle regioni orientali, occidentali e meridionali. La comunità islamica ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] 19° e 20° (Haquet, 1990).Il diffondersi del cristianesimo determinò l'insediamento di importanti fondazioni monastiche, come quella dalla porta della chiesa situata all'estremità dell'ala orientale del chiostro (terzo quarto del sec. 13°). L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] dei movimenti di altre tribù, come i Goti, Germani orientali che dalla regione della Vistola si stanno dirigendo verso il frattempo, intorno al 350, i Goti sono convertiti al cristianesimo ariano dal vescovo eretico Wulfila, e l’arianesimo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] fede e conversione, tuttavia non forzasse nessuno al cristianesimo; soltanto stringeva con vivo affetto i credenti, origine, per fondare monasteri, tra cui Luxeuil, nella Francia orientale, ispirati al modello irlandese, nei quali cioè vivere secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] e la nuova minaccia da Est
Con il suo tradizionale nemico orientale, l’Iran, l’Impero ottomano riesce nel corso del Seicento o all’assimilazione forzata, compresa la conversione al Cristianesimo ortodosso.
Le ambizioni russe verso il Mar Nero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] dell’Occidente a Costante. Costanzo appoggia energicamente il cristianesimo, in particolare l’eresia ariana, già condannata nel contribuisce ad alleggerire notevolmente la pressione sulla parte orientale dell’impero, che gode di un lungo periodo ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] età antica e il Medioevo, la diffusione del cristianesimo portò a C. una graduale riorganizzazione, come attestano porta presso il bacino portuale e delle due torri orientali.Rimangono pochi avanzi delle residenze signorili dell'aristocrazia genovese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Angiò e il granduca Jagello – che abbracciando il cristianesimo aveva preso il nome di Ladislao Jagellone – la dinastia Jagellonide è la più potente dell’Europa centro-orientale. In Polonia a Casimiro succedono dapprima Giovanni Alberto nel 1492 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...