TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] S. Stefano (sec. 6°). Il monumento più significativo del primo cristianesimo nel T. è il battistero di Riva San Vitale, del tardo , una basilica a pilastri a tre navate con conclusione orientale triabsidata. Al di sotto del coro sopraelevato si ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] manifestano una religiosità tanto fervida e desiderosa della purezza del cristianesimo primitivo, quanto ostile alla Chiesa di Roma. Ma intento morale.
Se poi si passa nell’Europa orientale, fra i poeti neolatini di Polonia, occorre menzionare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] in poco tempo l’immagine di un Paese che, nell’Europa orientale, aveva giocato (e per alcuni versi sembrava ancora giocare) un dal di fuori del Testo Sacro, del dogma fondamentale del Cristianesimo: l’incarnazione di Dio nel figlio dell’uomo (Gesù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] nel 1285 si stabilisce a Oslo e governa la parte orientale della Norvegia. Erik continua a combattere contro la Danimarca per il quale, durante il suo regno, riesce a diffondere il cristianesimo in Estonia. Alla sua morte si impongono gli Erikidi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] del Consiglio ecumenico delle Chiese.
Le origini
Il cristianesimo contemporaneo è una religione diffusa in tutti i continenti . Le sue principali espressioni sono l’ortodossia orientale, il cattolicesimo e il protestantesimo. La divisione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] una serie di Studi di storia orientale, rappresentanti appunto il nocciolo più personale e critico della vasta materia degli Annali.Uscirono di tali Studi due volumi (Milano 1911-1914), trattanti l'uno Cristianesimo e islamismo, L'Arabia preislamica ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] tipo corinzio asiatico del sec. 4°, altri di importazione orientale del sec. 5°-6° (Bertelli, 1989) e un in M. Salvatore, Cronaca del X Convegno di ricercatori sulle origini del cristianesimo in Puglia, Vetera Christianorum 11, 1974, pp. 187-191; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] singoli cristiani non è stato unanime: nell’Europa orientale sotto l’egemonia sovietica, lo sbandieramento del dell’impero sovietico ha posto fine al vero grande nemico del cristianesimo europeo: l’ateismo. Quale che sia stato il ruolo giocato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] mondo”) e di Agostino, che, di fronte a chi biasima il cristianesimo come causa di questa vera e propria catastrofe, scrive La città di anche una spiegazione) nelle vicende accadute nella metà orientale dell’impero (governato dal fratello Arcadio) un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] tradizione orale e una minore penetrazione del cristianesimo. Le numerose iscrizioni runiche, originariamente redatte . Dalla conversione nel 988 di san Vladimir-Vasilij, la Slavia orientale, per ben 600 anni, si presenterà come un’unità inscindibile ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...