Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] la cui azione politica, intrisa della carica etica del cristianesimo, comincia ad assumere, nell’immaginario collettivo, un’aura di mila persone. Il giorno dopo si sposta nella parte orientale della città, per incontrarsi con il delegato delle chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] degli ebrei (1492) e alla conversione forzata al cristianesimo della popolazione di fede musulmana (1502). Molti ebrei cui ottiene garanzie circa i suoi traffici commerciali nel Mediterraneo orientale. La flotta asburgica, sotto la guida di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] fa costruire una chiesa cristiana. Il trionfo del cristianesimo crea le condizioni per il superamento della società tribale Eskil, da lui nominato. Ma deve affrontare la rivolta della Danimarca orientale, che ha sostenuto Erik I ed Erik II e che ora ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] da padre medico; questa notizia, dato il nome orientale, potrebbe essere vera, ma le altre informazioni fornite Roma 1942.
G. Ricciotti, La "era" dei martiri. Il cristianesimo da Diocleziano a Costantino, ivi 1953.
E.H. Röttges, Marcellinus- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...]
Alla carica di viceré del nuovo Stato delle Indie orientali sono nominati in successione Francisco de Almeida fino al 1509 . Tuttavia lo sviluppo e la diffusione in Giappone del cristianesimo si interrompe sul finire del secolo. La rivalità fra ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] iniziati. Nella tarda antichità la carica rivoluzionaria del cristianesimo, che riconosce l'eguaglianza dell'uomo e donne dal velo. Tale usanza sopravvivrà invece nel mondo musulmano orientale e mediterraneo sino ai nostri giorni, e conoscerà le ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] scuole di pensiero e si diffuse in tutta l'Asia orientale. Ancora oggi, esso è seguito da centinaia di milioni di religione e una filosofia. Del resto, a pensarci bene, il cristianesimo stesso è certo una religione, ma ha anche dato luogo a ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] dall'Antichità, cui erano pervenute attraverso la tradizione orientale di area assiro-babilonese. Bisogna infatti precisare che, delle conoscenze astrologiche dalla Tarda Antichità al cristianesimo avvenne sia attraverso l'assunzione diretta dai ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] fondamento della società moderna era sempre lo spirito del cristianesimo; perciò il senso morale dell’umanità alla fine , sostenere e in parte redigere Bessarione, una rivista di studi orientali fondata il 1° maggio 1896 e cessata con la morte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] storia dell’Europa occidentale.
Il nuovo assetto geografico dell’Europa orientale
Gli anni tra l’approvazione del codice e la morte : solo la Russia conserva intatto il patrimonio del Cristianesimo antico. Il patriarca Nikon al contrario sostiene che ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...