Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] portasse con tale fiducia. Nessun miracolo adunque se questo uomo, questo orientale, non si toglieva mai l’anello dal dito, e se studiò il religione musulmana; l’ostinato cavaliere templare il cristianesimo. Infine Recha, orfana adottata da Nathan, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] stor., XI [1869], 5), una raccolta di novelle d'origine orientale, della quale appunto il Libro dei sette savi rappresenta una redazione che era destinata dal cielo a preparare il cristianesimo; come questa tradizione millenaria consegnasse il suo ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] la definizione del muro occidentale; per la parete orientale si è riproposto che i resti di un'abside le mura, Vicenza 1984; A. Previtali, Nuove ricerche sulle origini storiche del cristianesimo a Vicenza, in Onus Istud a Domino, a cura di T. Motterle ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] ragazzo di estrazione sociale medio-borghese, nato sul confine orientale da una madre slovena, Meli Kondely, donna relativamente alcuni ambienti sia della sinistra che del cristianesimo sociale. Numerosi giovani intellettuali inseriti in contesti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] geografico, muovendoci cioè dall’Europa occidentale a quella orientale.
Populismo e ideali di giustizia: Portogallo e Spagna primordiale e sacrale dato alla natura e nell’identificazione del cristianesimo con il popolo. Egli, come Esenin, crede in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] espressioni della realtà. In questo quadro anche il cristianesimo, che pure aveva rappresentato il tentativo di superare cinese e spiegò la sua preferenza per l’esperienza orientale, nell’ambito della quale le giovani generazioni rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la via Amerina, T. conobbe una rapida penetrazione del cristianesimo: la sede vescovile con ogni probabilità venne eretta nella tre palazzi pubblici, il primo a essere costruito, sul lato orientale della piazza, fu il palazzo del Popolo o del Comune; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] governo. A ciò si aggiungono aspetti dottrinari di origine orientale e manichea che hanno fatto classificare questo tipo di Roma e la cui spiritualità ha imposto una vera svolta nel cristianesimo: basti pensare, per Brigida – sposata, madre di figli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] civile di Costantino, primo imperatore convertitosi al cristianesimo. I contorni dell’adesione di Costantino alla in greco “segni”), nome che ne tradisce l’origine orientale. Il neuma musicale ha probabilmente origine dai segni grafici utilizzati ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] prima e durante il periodo slavo si ebbero contatti con il cristianesimo, di cui sono prova, tra l'altro, il ritrovamento di , provenienti dall'area di compenetrazione tra la Germania orientale e la Polonia e dalla Russia meridionale. Grazie ai ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...