Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] l’idealismo.
Il giovane Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Lo spirito del cristianesimo e il suo destino
Il destino di Gesù fu di patire per e puntuali: alla schiavitù antica, al dispotismo orientale, ma neppure soltanto al valet nel senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] il soccorso franco e avere operato quella translatio che gli orientali e i riformati contestavano. D’altra parte, l’Italia 10° secolo. I Normanni sono lodati per aver restaurato il cristianesimo in Sicilia e per le crociate; ma alle loro conquiste ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] per es. la Nike, che con l'avvento del cristianesimo cesseranno di essere divinità vere e proprie per diventare personificazioni armature del 18° e 19° secolo conservate presso il Museo Orientale di Venezia Ca' Pesaro o nel Museo Stibbert a Firenze. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] costituiscono un'espressione della corrente mediterranea unita al cristianesimo siriaco che ebbe influenza nell'area della bestiario decorativo molto simile a quello dell'arte orientale, i cui modelli potrebbero rintracciarsi nelle miniature dello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] regione densamente popolata della Pianura centrale con la capitale orientale Luoyang; in seguito sarebbe stato esteso fino a di altre fedi, come il manicheismo e il cristianesimo nestoriano, che non lasciarono tuttavia un'impronta memorabile ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] terminano in absidi a ferro di cavallo appena accennate; la parte orientale della chiesa e la prima campata da E sono coperte da volte capo degli Heveller, Pribislaw, che si convertì al cristianesimo e dopo aver insediato, nel 1147, nel suburbium di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 5° e dove poi fu sepolto Abbondio, organizzatore del cristianesimo nella diocesi; importanti resti sono comparsi durante i lavori di di mensole, gli archetti, le basi delle colonne, l'abside orientale avvicinano S. Fedele a S. Giacomo (Magni, 1960). ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] alle elezioni europee nella circoscrizione dell’Italia Nord-orientale. Eletto con un notevole successo personale, nel del riformismo socialista e della tradizione del cristianesimo sociale, ravvivato dal rinnovamento postconciliare, per ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] regionale fin dai primi secoli del cristianesimo.Il monumento più rappresentativo del periodo Schiavo, Monumenti della costa di Amalfi, Milano 1941; W.F. Volbach, Oriental Influences in the Animal Sculpture of Campania, ArtB 24, 1942, pp. 172- ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Il granduca Vladimiro I (980-1015) nel 988 fece del cristianesimo di confessione ortodossa la religione di Stato. A partire dal a blocco' del corpo dell'edificio, anche sul lato orientale; per l'alternanza di timpani semicircolari e triangolari; per ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...