FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] le macchine, e non anche la civiltà qualitativa, il cristianesimo, la filosofia, le religioni.
Nel 1914 fu interventista. Fu monarchie austrotedesco-russe aveva instaurati nell'Europa centro-orientale, fomentando i risentimenti, le nostalgie, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] il solo vero legislatore. Con il regno di Teodosio I (379-395) il cristianesimo diviene religione ufficiale (380) e i culti pagani vengono proibiti anche nella parte orientale dell’Impero (391-392). L’intensificarsi del legame tra potere politico e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Firenze, sezione di filol. e di filos., accademia orientale, n. 7, comparve Il commento di Sabbatai Donnolo , l’affermazione del Salvatorelli (Gli studi di storia del cristianesimo, in Cinquant’anni di vita intellettuale italiana 1896-1946, Napoli ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] e croati. Erano uniti da una stessa confessione religiosa (il cristianesimo latino) e da una lunga lealtà asburgica, ma erano appartenuti territoriale come l’enclave di Königsberg in Prussia orientale. Alla fine della Seconda guerra mondiale, quindi, ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] vita e la proprietà erano maggiormente comunitarie.
Il cristianesimo ha riconosciuto l'eguaglianza dell'uomo e della donna alla donna russa. Nel mondo musulmano, sia mediterraneo che orientale, il velo sopravviverà sino ai nostri giorni.
In Occidente ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] rilievo del Publémont seguendone l'andamento sinuoso. Collegandosi alla zona orientale del castrum, vale a dire alle sue difese esterne, la della Theotókos, va considerata espressione di un cristianesimo semplice e popolare. Nel museo è anche ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] a Rimini.Gli antichi assi viari sono parzialmente riconoscibili nella zona orientale della M. moderna, dove il cardine e il decumano di Modena, Modena 1916; B. Ricci, Dell'origine del cristianesimo e del vescovado di Modena, Modena 1921; A.K. Porter ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", , Il battistero paleocristiano di Albenga. Le origini del cristianesimo nella Liguria marittima, Genova 1993; F. Meriana, ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] Andrea e di s. Pietro.Altra categoria, all'origine anch'essa orientale, è quella della c.-reliquiario, di cui un esemplare superstite è , il versetto che, fin dalle origini del cristianesimo, era stato alla base della formulazione iconografica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] pena debbano essere puniti. È convinto che la diffusione del cristianesimo sia ormai imponente e che il governo debba intervenire con difficile imporre, come gli riuscì sempre con l’episcopato orientale, l’obbedienza e il silenzio. Il vescovo di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...