Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] rogo, anche per aver rifiutato di convertirsi al cristianesimo, Hatuey divenne il simbolo della resistenza antispagnola. Le maggio 1895. Dopo aver preso il controllo della parte orientale dell’isola, adottando tattiche di guerriglia, i rivoltosi ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] furono ampiamente utilizzate come tramite per introdurre l'arte orientale in Occidente. Per es., una grande tavola con discepoli desse ulteriore forza al tema della conversione dei pagani al cristianesimo.L'uso di c. nel Medioevo fu dunque un modo per ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] ai secondi, quelle del Consiglio d'Europa.
2. L'Europa orientale
Nel momento in cui iniziamo a parlare di un'area che prova dell'europeismo che, alimentato dall'ellenismo e dal cristianesimo, si trova oggi a confrontarsi, proprio nell'area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] , isola non romanizzata e di recente conversione al cristianesimo nella quale il latino dei testi sacri è una e Hinton St Mary
Accanto al mosaico, prescelto nelle zone orientali, la tipologia di rivestimento altrettanto usuale è l’opus sectile, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] riflettere sull'inconciliabilità tra la dittatura e il cristianesimo, assumendo una posizione non esattamente coincidente con
Con il sostegno del PCI compì nel 1984 diversi viaggi nei paesi orientali, tra cui l'URSS e la Polonia: fu perciò tra i ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nella quale studiarono s. Ambrogio e s. Girolamo. Il cristianesimo vi fu introdotto già nella seconda metà del 1° secolo. croce, a tre navate con due torri che fiancheggiano il coro orientale e una terza, quadrata, che corona l'ingresso. Navatelle e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , riconoscendo la necessità di una rettifica dei confini orientali del paese (salva peraltro la esistenza dell'impero Fra gli ultimi scritti vanno ricordati Il paganesimo. Il cristianesimo. Conferenza nell'Aula magna del Collegio Romano, Firenze 1893 ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] si può dire che quel sovrapporsi di civiltà romana e Cristianesimo è ordinato per la prima volta nel rispetto reciproco. in pochissime grandi biblioteche: come è per le sezioni orientale e bizantina. Montata così tutta la macchina, questa macchina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] anni in Cina a opera di missionari e cinesi convertiti al cristianesimo spiegano l'interesse per la pratica militare. Nonostante armi da trasferimento promosso dai governi di molti paesi dell'Asia orientale. Nel 1623 gli inviati del Regno di Ryūkyū ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] ’Archivio di Propaganda Fide; l’Archivio della congregazione per la Chiesa orientale.
Tra le fonti edite si citano le principali: Acta P. settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870, in Cristianesimo nella storia, 2010, n. 31, pp. 33-74; ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...