CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] che peraltro si rivolgeva anche ad altre fonti di provenienza orientale - stimolò un versante del c. federiciano, ma lo id., Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'iconoclastia, Scandicci 1992, pp. 119-206 ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] delle due grandi flotte romane: quella destinata al Mediterraneo orientale (onde lo svilupparsi di stretti rapporti tra R. e offriva un'altra insigne testimonianza di quel fervido cristianesimo che, introdotto da Apollinare nella culla di Classe ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] filosofia della storia aveva suddiviso l'umanità in tre tipi fondamentali, orientale, classico e germanico, e in quelle di estetica aveva distinto fatto che prima del sec. 13° il cristianesimo tendesse a leggere il mondo visibile come allegoria delle ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] territori di Montemilone e Spinazzola; a O fino al versante orientale dei monti della Maddalena e dell'alta conca del Platano , su basi a quanto pare non certe, che il cristianesimo abbia fatto la sua comparsa nella Lucania et Bruttii già verso ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 2°, da un ebreo di Alessandria convertito al cristianesimo. Noto in più varianti e in traduzioni ° videro la piena fioritura di quest'arte. Dall'Egitto all'Iran orientale, al Caucaso un grande numero di monumenti, compresa anche qualche moschea ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] fa risalire l'origine ai primi secoli del cristianesimo, come indirettamente prova l'antichità del canto intonato Villard, a cura di B.M. Alfieri, U. Scerrato, Rivista degli studi orientali 59, 1985, pp. 225-266; J.W. Allan, Metalwork of the Islamic ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] e nelle isole britanniche; nell'Europa più propriamente orientale, invece, risulta essere penetrato assai più tardi, di edificazione religiosa. Si deve forse allo stesso cristianesimo la preferenza della pergamena come materiale scrittorio al posto ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] lui. È duro e pieno di coraggio. Il suo cristianesimo è esemplare". Thomson era un ricercatore australiano, già cappellano alla il cui modello di Stato era quello socialista dell'Europa orientale. Nel 1979 l''inverno del malcontento' con i lavoratori ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] occidentale; un altro stretto accesso si apriva sul lato orientale.Al di sotto dell'ala occidentale del castello è sec. 10° i simboli del potere, spada e freccia, e del cristianesimo, la croce e la mano di Dio. Successivamente comparvero, per l' ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] .
Si configura dunque la possibilità che nell'Asia orientale si crei una nuova costellazione, con una cooperazione l'indebolimento del paese, mentre l'ingresso del cristianesimo, introdotto da missionari provenienti dalla Cina, apriva conflitti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...