• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1272 risultati
Tutti i risultati [1272]
Storia [268]
Arti visive [282]
Archeologia [223]
Religioni [189]
Geografia [104]
Biografie [102]
Europa [94]
Storia delle religioni [80]
Storia per continenti e paesi [64]
Architettura e urbanistica [84]

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] di cui 7000 discendenti da abitanti delle vicine isole (Alfuri e Ambonesi) introdotti come schiavi e parte convertiti al cristianesimo, parte al maomettanesimo. Amministrativamente le isole dipendono da Amboina. Il mare di Banda, grande circa come il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – PALME DA COCCO – ERA TERZIARIA – CRISTIANESIMO – NOCE MOSCATA

CIRILLO di Tessalonica, san

Enciclopedia Italiana (1931)

L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] fino al 851. Mandato da Michele III a predicare il cristianesimo nelle terre tolte al califfato di Baghdād, si recò poi '868. Avevano ambedue introdotto, secondo la tradizione orientale, la lingua volgare nell'ufficiatura ecclesiastica, ispirandosi ... Leggi Tutto
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – CIRILLO E METODIO – COSTANTINOPOLI – LINGUA VOLGARE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO di Tessalonica, san (2)
Mostra Tutti

BORNHOLM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] , in realtà rappresenta oggi il gruppo linguistico danese orientale, cui appartiene anche la Scania, nel sud della sec. XIII, dopo circa un secolo che vi era stato introdotto il cristianesimo, l'isola fu concessa dal re Svend al vescovado di Lund. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNHOLM (1)
Mostra Tutti

BASUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo orientale dei popoli Beciuana, il quale risiede attualmente, con circa 400.000 anime, nel distretto montano posto a nord del corso superiore dell'Orange e ad occidente della catena dei Monti dei [...] cafro, che è la loro bevanda favorita. Sono di carattere indipendente, leali, moderati nei loro istinti. Molti professano il cristianesimo e hanno adottato le vesti europee. Bibl.: G. Lagden, The Basutos, Londra 1909; D. F. Ellenberger, History of ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – ANTROPOFAGIA – BASUTOLAND

ETELBERTO re di Kent

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da Oisc o Æsc degli Oiscing dello Jütland, divenne re di Kent circa il 560 (565?). Nel 568, nel tentativo di occupare il territorio a sudovest di Londra, lasciato libero dai Britanni dopo la [...] Justus, secondo vescovo inglese; e indusse suo nipote Saebert, re di Essex, e Redwald, re dell'Anglia orientale, ad accettare il cristianesimo. Sotto l'influenza ecclesiastica pubblicò nel 604 il primo codice scritto di leggi inglesi. Il suo potere ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – CANTERBURY – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETELBERTO re di Kent (2)
Mostra Tutti

ELEMOSINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'atto morale con cui si soccorre materialmente il prossimo indigente; il senso della parola si restringe assai spesso all'atto di tal genere compiuto per principio religioso, contraddistinto da altri [...] verso il povero, la vedova, l'orfano, ecc., e con particolare rilievo - dato il carattere orientale - l'ospitalità verso il pellegrino; tuttavia soprattutto col cristianesimo si trova alla base di ogni atto di beneficenza l'amore per Dio, che fa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – STOCCARDA

DEISSMANN, Adolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e teologo, nato a Langenscheid in Nassau nel 1866, ora professore di teologia a Berlino. La sua attività di storico e di esegeta del Nuovo Testamento prende le mosse da una posizione protestante-liberale [...] , nell'accentuazione del momento iniziale mistico-cultuale del cristianesimo, contro la concezione teorico-dottrinale, e nella colorazione orientale-asiatica del cristianesimo primitivo, spogliandolo dal colorito occidentale assunto in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – ELLENISMO – MARBURGO

MARTINO di Braga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Braga, santo Giuseppe De Luca Originario della Pannonia, ove nacque circa il 515, visse in Oriente o per lo meno visitò la Terrasanta, conobbe il greco e fece parte del monachismo orientale. [...] ci fa conoscere lo stato delle plebi campestri, prima della conversione al cristianesimo. Raccolse motti di monaci orientali e canoni delle chiese orientali. Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V, Friburgo in B. 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Braga, santo (2)
Mostra Tutti

EDMONDO ultimo re dell'East-Anglia, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Di stirpe sassone, sarebbe nato a Norimberga nell'841. Fu adottato da Offa, re dell'Anglia orientale, e dopo la morte di questo fu incoronato re nel Natale dell'855. Nell'870 il suo esercito fu distrutto [...] dai Danesi presso Thetford, ed E., che non volle né fuggire né sottomettersi e rinnegare il cristianesimo, fu martirizzato il 20 novembre 870. Divenne uno dei santi più popolari in Inghilterra. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – NORIMBERGA – OFFA

comunismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comunismo Sebastiano Nerozzi Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di [...] di condivisione dei beni possono essere rintracciati nel cristianesimo primitivo, nel monachesimo, in movimenti millenaristici di Seconda guerra mondiale, i regimi comunisti dell’Europa orientale nello scenario della guerra fredda e la Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 128
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali