Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] regno, oltre che sull'Indostan propriamente detto, sull'Afghānistān orientale, il Bengala, il Kashmīr e gran parte del Deccan, divinità; a queste religioni è poi da aggiungere il cristianesimo, portato in India dalle missioni dei francescani e dei ...
Leggi Tutto
. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] di Hunuricopolis, impostole dal secondo re dei Vandali in Africa, e di Iustiniana o Iustinianopolis, datole da Giustiniano. Il cristianesimo vi si diffuse assai presto; si sono scoperte e scavate in parte cinque catacombe, in cui migliaia di tombe ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] abbondante (taro).
L'isola di Nukunau nella parte sud-orientale del gruppo fu avvistata nel luglio 1765 dal navigatore inglese indigena è stata per la maggior parte convertita al cristianesimo e appare assai laboriosa e attiva. Nella civiltà materiale ...
Leggi Tutto
PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] non è trascurabile la Gladegna, la cui valle forma il braccio orientale della Valcalda, come la valle del Margò (Degano), che Il luogo, che nei primi secoli dell'introduzione del cristianesimo fu anche sede di un vescovo, perdette l'importanza ...
Leggi Tutto
Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] La maggioranza dei Ceremissi è battezzata ma professa un cristianesimo molto vago; credenze e riti pagani rispuntano spesso. Ricca comprende le varietà di Koz′modemjansk e Jaransk e l'orientale che comprende le varietà di Uržum, Ioškar-Ola ( ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] è stabilita in mezzo ai Tusci georgici, convertendosi al cristianesimo (gli altri sono per lo più musulmani), mantenendo tuttavia - le divisioni in classi dei popoli del Caucaso nord-orientale: l'unica classe dipendente era, in tempi antichi, quella ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] il suo regno mirò a rafforzare e organizzare il cristianesimo introdotto in Polonia da suo padre, a difendere l'indipendenza sulla storia dei territorî sul confine dell'Europa centrale e orientale.
Bibl.: S. Zakrzewski, Boleslaw Chrobry Wielki (B. ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] riappaiono poi nell'isola di Wight. Al centro della regione orientale della contea s'insinua a guisa di cuneo una altura del Wessex. A Winchester, S. Birinus, primo predicatore del Cristianesimo nell'ovest, convertì il re Kynegils e il suo popolo nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] navata con la fronte decorata di formelle a rilievi d'ispirazione orientale o anglo-sassone; i pilastri della navata, le ogive della cinta romana. La cittadinanza, convertitasi presto al cristianesimo, aveva già un proprio vescovo alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] abitate da circa 3600 individui, tutti entrati nel cristianesimo per opera dei convertiti samoani della Società missionaria di a forma di stretta mezzaluna lunga circa 10 km. sul margine orientale dell'atollo, il quale misura 16 km. di diametro. Essa ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...