La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] fede e di gerarchia e amministrazione per tutta la chiesa orientale. La chiesa episcopale si trovava in quella parte di Seleucia a Seleucia per difendere gli interessi del cristianesimo nell'impero persiano. Il nestorianesimo fu introdotto ...
Leggi Tutto
. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] suo padre, un medico di nome Aronne, fu un ebreo convertito al cristianesimo. Nacque a Malaṭyah (Melitene) nel 1226 e morì a Marāghah nel mentre la seconda è dedicata alla chiesa siriaca orientale, trattando dei patriarchi e mafriani d'Oriente fino ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] dà ricetto al potente faro e alla cittaduzza. Sul lato orientale dell'isola, sotto le rupi rossastre, biancheggia una cimosa coperta Angli, e S. Willibrod vi predicò per il primo il cristianesimo nel sec. VII. Per il suo possesso si svolsero accanite ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] . Due corsi d'acqua secondarî, il Vaico orientale e il Vaico occidentale, raccolgono le acque della uscite, a 17.797.821 piastre (piastra = 12 fr. 50).
Il cristianesimo, che sotto Gregorio XVI (1831-1846) aveva fatto notevoli progressi, patì nel 1867 ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] profumi sparsi su di esse. Fin dai primi tempi del cristianesimo i fedeli furon soliti pellegrinare ai sepolcri dei santi, specie e degli apostoli, importanti per la diffusione dell'iconografia orientale; hanno iscrizioni greche, per la qual cosa è da ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] seconda Belgica; ed è centro di qualche importanza, in cui ben presto, già dal sec. III fu predicato il cristianesimo. La sua posizione geografica la fa tuttavia anche teatro di frequenti battaglie, nel periodo delle invasioni: e presso Châlons la ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] e ordinario (1998), con giurisdizione anche sui fedeli di rito orientale.
Membro di vari sinodi (1994, 1997, 2001), cardinale evangelismo nella vita comune del cattolicesimo e del cristianesimo.
Nel giugno 2015 Francesco ha pubblicato una enciclica ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] della predicazione apostolica e della prima diffusione del Cristianesimo in Campania.
Tra le scoperte epigrafiche, ., XV, 1939; G. Jerphanion, S. J., La croix d'Herculanum?, in Orientalia Christiana periodica, VII, n. 1-2, 1941, p. 5 segg.; A. Maiuri ...
Leggi Tutto
. È il canto liturgico tradizionale della Chiesa Ambrosiana, tuttora in uso nell'archidiocesi di Milano ed in alcune parrocchie che una volta ne dipendevano: valli Leventine nel Canton Ticino, valle Cannobina [...] i secoli) non si può non riferire ad autentici artisti, forse sotto l'influenza orientale e di un età che, per certi canti, non può non risalire fino ai primissimi secoli del cristianesimo. Chi essi furono forse non si saprà mai.
Il ritmo è ignoto, e ...
Leggi Tutto
. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] si riconoscono facilmente i cinque elementi cosmici (eoni) della gnosi orientale (nella forma più semplice essi si trovano in Bardesane) l'Occidente greco-romano (come aveva già fatto il cristianesimo, e come poco più tardi fece il manicheismo): ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...