Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] della Barbaria centrale, allo scopo di tenerli a freno. Il pontefice Gregorio Magno si adoperò a convertirli al cristianesimo. Nei secoli seguenti, col rifluire verso i monti della popolazione delle pianure esposte alle invasioni provenienti dal mare ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] primo che indirizzò le aspirazioni degli zar russi verso la Russia sud-orientale (che faceva allora parte del regno lituano) e sotto il suo per le dispute fra i seguaci del cristianesimo spirituale e quelli della disciplina esteriore ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] (66 d. C.) gli Scitopolitani massacrarono tutti gli ebrei per timore che si alleassero con i ribelli. Col cristianesimo Scitopoli divenne centro di vita religiosa; per la munificenza dell'ebreo convertito conte Giuseppe di Tiberiade vi fu eretta nel ...
Leggi Tutto
Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa.
Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] servi Lui solo". Questa è anche la dottrina fondamentale del cristianesimo, la quale però ha subìto un processo di allargamento, inverso creature più vicine a Dio (v. iconoclastia).
L'uso orientale di prostrarsi innanzi al sovrano, come ad un dio che ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] SE. e distanti fra loro 170 km. Il gruppo nord-orientale porta il nome indigeno di Ratak ("alba"), quello nord-occidentale sono state, almeno in apparenza, abbandonate per il cristianesimo.
La popolazione indigena, decimata dalle epidemie e dalle ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] si trovano pagine che devono essere annoverate fra le migliori d'ogni letteratura.
E. è il rappresentante più autorevole del cristianesimo siriaio fino a 50 anni dopo il concilio di Nicea; e anche dopo gli scismi cristologici, che divisero quella ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] e di sacramentaligmo, sia misteriosofico sia cristiano. E di cristianesimo non appare traccia nei libri ermetici, mentre è probabile che vi si celi qualche elemento di cultura orientale o egiziana.
In particolare, gli scritti ermetici, secondo l ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] 386 m.) sono costituite di gabbro. Nella stessa isola, la parte orientale, nota col nome di Sleat, è formata da arenaria di Torridon, d'Inverness, abitata anticamente dai Pitti convertitisi al cristianesimo al tempo di re Brude, fu contesa nel sec ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] 616, e i figli di Saeberth, Saexred e Saeward, istigati da Redwald dell'Anglia orientale, espulsero Mellito, ristabilirono il paganesimo ed estinsero il cristianesimo nell'Essex, ma senza persecuzioni. L'anno dopo essi furono uccisi in battaglia da ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] William, che ne modificò e completò i disegni. La parte orientale del coro, destinata a contenere la splendida urna di S. cattedrale.
Canterbury è una delle più antiche sedi del cristianesimo in Britannia. Berta, la principessa franca, nipote di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...