Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] occidentale di Pipino. Il sinodo generale dei regni franchi orientale e occidentale, del 744, rappresentò l'unità della il vescovado insediandovi Eoban, e cominciò a predicare il cristianesimo nella parte pagana della Frisia. Qui egli trovò il ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] chi la possiede. Una cosiffatta decima già esige il signore orientale o il tiranno siciliano e Pisistrato stesso ad Atene, e, del vello delle pecore (Deut., XVIII, 4).
Nel cristianesimo Ambrogio e Agostino portano già la loro attenzione sulle decime ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] scienze politiche presso l'Istituto scientifico per l'Europa Orientale, una "Biblioteca pubblica universitaria" (circa 500.000 , prima sotto Jagiello, che nel 1386 v'introduce il cristianesimo, nel 1387 pone V. sotto la giurisdizione del diritto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] marittime, l'integrità del mondo abitabile, unificandolo nel cristianesimo e nel vivere civile. Undici anni più tardi . Nel viaggio, dopo varî fortunati attacchi alle città arabe dell'Africa orientale, a Socotra, ai porti dell'‛Omān, l'A. con le ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] solide mura di cinta. Scuole celebri d'eloquenza vi furono fondate nel sec. I d. C. e vi fiorirono a lungo. Il cristianesimo vi s'introdusse ben presto e diede i primi santi e i primi martiri (v. più avanti). Distrutta parecchie volte, fu ricostruita ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] mal volentieri. In fondo all'anima egli era rimasto un orientale. Era sacerdote dell'Urbe, ma non dimenticò di essere è favola, cercò d'istruirsi con Origene sulle dottrine del cristianesimo.
Fonti: Le fonti dell'impero di Alessandro, oltre alle ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] struttura fisica e della costituzione del terreno. L'orientale, al quale appartiene il maggior numero di isole polinesiane, si è pure conservato presso i Tongani. Il cristianesimo, introdotto già nel 1797, ha quasi completamente distrutto le ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] oggi con tre navate e 15 colonne di cipollino orientale a basi attiche. La chiesa di S. Francesco Volaterrae e Clusium. Ebbe contemporanei a Florentia gli albori del cristianesimo, a cui probabilmente contribuirono le relazioni commerciali con l' ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] vescovo nel governo della diocesi.
Fin dai primi secoli del cristianesimo il presbyterium, cioè l'insieme del clero addetto alla uno occidentale, a filo della facciata o quasi, l'altro orientale che s'innestava nella chiesa verso il coro. Su questo ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] Alberto di Bukshövden, fondò nel 1202 l'ordine cavalleresco religioso dei Porta-Spada per la diffusione del cristianesimo e della cultura tedesca sulla riva orientale del Mar Baltico. Nel 1230 la Curlandia fu sottoposta all'ordine di Livonia e l'anno ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...