Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] antiche terme stanno presso la sponda della foce orientale del porto, in località S. Apollinare; elementi Brention.
L'Età medievale e moderna. - Secondo la tradizione, il cristianesimo sarebbe stato introdotto in Brindisi da S. Leucio, nel sec. II ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] , culturale e amministrativo. Il maggiore centro della Slovacchia orientale è Košice (70.230 abitanti), al limite di Facilitato dalle vie di comunicazione lungo il Danubio, il cristianesimo penetrò probabilmente prima in Slovacchia che in Boemia. Il ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] popolazione, specialmente delle classi più elevate, abbracciò il cristianesimo. La rivalità fra le due chiese, che nascondeva O. il Lago Edoardo, di cui spetta all'Uganda la parte orientale, la dorsale del Ruvenzori, il corso del Semliki e l'asse del ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] non molto libera e agevole, specie lungo la sezione orientale della costa liberiana. L'unica isola di qualche importanza tribù Bassa e Grobo sono state in parte convertite al cristianesimo. La massa della popolazione indigena, però, è ancora pagana ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] spregiudicato e di larghe vedute, non senza raffinatezza e sensualità orientale (si pensi al genere di novelle che da Mileto restò un centro economico e spirituale, a cui il cristianesimo aggiungeva importanza, sia perché la città era innalzata a ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] Les Martyrs e venne in luce nel 1809. Del suo viaggio orientale - una specie di periplo del Mediterraneo, poiché, dopo aver è stato forse il primo a ideare un'apologia del cristianesimo quasi puramente estetica, a lodare la religione dei Martiri, ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] o ottenere un impiego statale, si convertì al cristianesimo.
Tornato ad Amburgo, lasciò di nuovo questa città tragedie Almansor e Ratcliff, di minore valore artistico; una favola orientale, la prima, in cui domina l'amore tenero, implorante ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] cristianesimo, buddhismo, islamismo, culto di Riamba in Africa). In molte regioni (America Settentrionale, Polinesia orientale i Saraceni, in quelli dei Baschi i Tartari, in quelli orientali i Rākşas. In Italia il nome orco probabilmente deriva dal ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] di sensazioni esotiche, e, del resto, l'acceso sentimento religioso d'allora tendeva a vedere negli orientali soprattutto i nemici del cristianesimo; ma se tale è indiscutibilmente il carattere generale dell'epoca, occorrerà poi rendersi conto delle ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] all'operato stesso (Australia del SO.). Presso i Kikuyu (Africa Orientale Britannica) prima della cerimonia si fa una processione verso l'albero per la svalutazione della circoncisione nel cristianesimo primitivo.
Con l'accrescersi, soprattutto ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...