TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] affidandogli l'Oriente, a cui fu unito temporaneamente l'Illirico Orientale. Nel 379 T. combatté contro i Goti prima insieme , oltre a una serie di disposizioni in favore del cristianesimo (il 17 aprile aboliva il divieto emanato contro i monaci ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] diffondere la lingua tedesca, che prima si arrestava al versante orientale dei Vosgi; cosicché la valle dell'Orne, interamente francese nel Divodurum (Metz), Scarpona e Nasium (Naix). Il cristianesimo si diffuse, specialmente dopo l'editto di Milano ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] seguendo un'antica pista carovaniera che fiancheggiava la riva orientale del Golfo di Suez ed era già praticata (I [III], XIX, 8 segg.).
Il Sinai e il cristianesimo. - Il cristianesimo diede nuova vita alla regione del Sinai, che per devozione alle ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] a O. di Gat, raggiunge i Monti Tummo, mentre il confine orientale, secondo il tracciato dell'accordo 6 dicembre 1925, da Maaten er-Ramla funzioni di stato e alte cariche. Il cristianesimo rifulse di vivo splendore nell'Africa settentrionale ed ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] per la sua posizione fu un centro notevole d'irradiazione del cristianesimo. Basterà ricordare le lettere di S. Paolo e quella di commerciale che apre l'adito al continente greco e orientale, solleticò gli appetiti delle potenze occidentali. Nel 1147 ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] romano d'occidente si frantuma, l'Aquitania è già cristianizzata. In essa, il cristianesimo è d'introduzione latina, non greca o siriaca come nella Gallia orientale: almeno, così opina lo Jullian per Bordeaux (Recueil des inscriptions romaines de ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , con radici profonde nelle origini del cristianesimo, nelle sette protestanti e nella tradizione francescana centinaia di associazioni e movimenti dell'Europa occidentale e soprattutto orientale, che si rifà alla Carta di Helsinki sul dialogo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] 's Island, che più tardi verrà chiamata la East Boston o Boston orientale, compresa fra l'estuario del Charles e del Mystic e la Chelsea Creek l'architettura teologica, cosmologica storica del cristianesimo cadrà davanti al pensiero moderno, alla ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] affermazioni anche quando legge non è. Ne venne che il cristianesimo primitivo, e di tutti i tre primi secoli: non insisté dell'A. T. Per i documenti paralleli d'altri popoli orientali si consultino A. Jeremias, Das Alte Testament im Lichte des alten ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] corporazioni (collegia) pagane, ma sviluppato specialmente dal cristianesimo (Matteo, XVIII, 20), e sull'amore di tutto il mondo musulmano sunnita (eccettuata l'Arabia centrale, orientale e meridionale). Invece esse sono avversate dagli Sciiti e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...