SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] a tanta opulenza: e poiché un indice della potenza d'un monarca orientale era la numerosità del suo harem in quello di S. si contarono importanza perché precede di poco il sorgere del cristianesimo, è delineata specialissimamente nei Salmi VIII, XI ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] tendenza verso la musica straniera. Il cristianesimo è riconosciuto ufficialmente dappertutto, ma le m.), che termina in un cratere attivo dal diametro di 6 km. Sul fianco orientale del Mauna Loa, e a circa 40 km. dalla sommità, si innalza il vulcano ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] la Manica. E a oriente i Goti, Germani del gruppo orientale, venuti nel sec. III dalle coste del Baltico nel un grande regno moravo, fieramente opposto ai Germani e aperto al cristianesimo e alla civiltà, ma, già decadente dopo la morte di Svatopluk ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] tu ascoltato la mia voce".
Seguono altri episodî forti di colore orientale: la morte di Sara, lo sposalizio d'Isacco e un'altra Talmūd, i Midrashīm, infine gli apocrifi (v. sotto).
Nel Cristianesimo, A. fu pure oggetto di grande venerazione. Gesù, ai ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] morale, di città. Seguita ad essere frequentata dai mercanti orientali, che da Costantinopoli e dalla Siria si spingono nel gloria della Roma gallica. Nei primi secoli del cristianesimo Arles, benché distante 10 leghe dall'imboccatura del ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] essi si spingevano fino al S. Lorenzo. Nella Groenlandia orientale, gli ultimi insediamenti si sono ritirati nel 1899; attualmente nella pubblicazione di giornali in eschimo.
Il cristianesimo fu dapprima predicato nella Groenlandia dai Russi ortodossi ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] nord-orientale dell'antica città romana (v. sotto) di cui prese il nome; ebbe un periodo di relativa flondezza al tempo di Roma e Augusto.
Scarse sono le vestigia monumentali lasciate dal cristianesimo, del quale in ogni modo Ostia s'illustra non solo ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] affine alle note specie dell'altipiano etiopico e delle montagne dell'Africa orientale. Ancora fra e i 3000 e 3500 m. s. m., prefettura apostolica di Buea.
La penetrazione del cristianesimo per opera di missionarî sia cattolici sia protestanti ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] van ta 3000 anni di storia ed è stata la matrice del cristianesimo – e tramite esso della cultura occidentale –, come anche dell’ grafie ashkenazite per l’area franco-tedesca e dell’Europa orientale, e sefardita per la penisola iberica e la Francia ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] più tardi risoluta da Teodosio in favore della parte cristiana. Il cristianesimo diveniva oramai la religione di stato. La difesa di Simmaco e l'appoggio del potere civile, come nel caso degli orientali, si può dire che in massima A. ripudiasse ogni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...