• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [523]
Storia [149]
Biografie [134]
Religioni [126]
Temi generali [64]
Filosofia [58]
Diritto [57]
Storia delle religioni [37]
Storia contemporanea [39]
Geografia [33]
Scienze politiche [33]

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] secolo sino alla prima metà del 13°, la Marca orientale, baluardo del cristianesimo, fu sotto il dominio dei Babenberg, che ottennero il titolo di duchi Europa. Refrattaria a qualsiasi riforma in senso liberale e costituzionale, essa si oppose a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] autori classici della s. europea. Gran Bretagna. Il maggiore storico liberale dell’Inghilterra fu T.B. Macaulay, che nella sua History of spunto di interpretazioni riguardanti la storia del cristianesimo (Movimenti religiosi e sette ereticali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] del protestantesimo statunitense che, in opposizione alla teologia liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie e impone come ‘fondamenti’ (fundamentals) del cristianesimo l’accettazione, oltre che dei dogmi, dei miracoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Harnack, Adolf von

Enciclopedia on line

Harnack, Adolf von Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] anche in campo internazionale, capo e ispiratore del "protestantesimo liberale", di cui egli, già discepolo di A. Ritschl perniciosa l'accettazione della filosofia greca da parte del cristianesimo, e fenomeno di "ellenizzazione acuta" lo gnosticismo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RIFORMA LUTERANA – PROTESTANTESIMO – ELLENIZZAZIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnack, Adolf von (2)
Mostra Tutti

Itagaki, Taisuke

Enciclopedia on line

Uomo di stato giapponese (n. Tosa 1837 - m. 1919). Ebbe parte attiva nella lotta contro il feudalesimo e nella restaurazione dell'autorità imperiale del 1868; fautore del sistema costituzionale, costituì [...] (1879) il partito liberale (jiyūtō), di cui poi sostenne la fusione con quello progressista di Okuma in un unico partito costituzionale . Fu ministro dei Lavori pubblici (1878) e poi dell'Interno (1880). Negli ultimi anni si convertì al cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – CRISTIANESIMO – FEUDALESIMO

Massa, Flaminio

Enciclopedia on line

Pensatore liberale (Pacentro 1770 - Milano 1805). Amico e discepolo di Mario Pagano, del quale pubblicò le Opere, prese parte agli avvenimenti politici di Napoli del 1799. A Milano fu condirettore del [...] Monitore cisalpino. Scrisse inoltre una Istoria dello stabilimento del cristianesimo (1797). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MARIO PAGANO

Rinascimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rinascimento Michele Ciliberto Dopo l'Umanesimo civile L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] dell''autobiografia' degli intellettuali europei di matrice liberale che, nell'epoca dei totalitarismi di massa 657-67. E. Garin, Considerazioni sulla magia del Rinascimento, in Cristianesimo e ragion di stato. L'umanesimo e il demoniaco nell'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – STORICI DELLE RELIGIONI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] degli abitanti, che nel passato hanno dato più volte prova di spirito liberale. I campi si estendono sul 37,6% del territorio, i prati Martello soppresse il ducato; il paese fu convertito al Cristianesimo e diviso, secondo il modello franco, in contee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

RHEE, Syngman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHEE, Syngman Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] si convertì al cristianesimo. A vent'anni fondò il primo quotidiano coreano partecipando al movimento riformista. Imprigionato dal volta presidente della repubblica come candidato del Partito liberale nel marzo 1959 in un clima di intimidazione e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COREA DEL SUD – CRISTIANESIMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHEE, Syngman (2)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] giacché era egli stesso un tipico erede della borghesia liberale e delle sue migliori tradizioni. Il socialismo democratico si E. Eppler, che trae la sua ispirazione dal cristianesimo evangelico, si colloca all'ala sinistra della socialdemocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
protestantéṡimo
protestantesimo protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali