SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] uomo, come soggetto primo della società, fornita dal cristianesimo e rinnovata dalla Riforma, nasceva l'idea atomistica ripudia il concetto della sovranità popolare nel senso democratico-liberale.
Bibl.: O. Gierke, Das deutsche Genossenschaftsrecht, ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] un trattato destinato a convertire gl'indigeni di Malabar al cristianesimo; dopo aver imparato a memoria il Lay of the last M. dimorò a Calcutta. Applicò la sua mentalità liberale allo studio dei complessi problemi presentati dal passaggio dell ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] stata subordinata a condizioni di nazionalità; mentre il cristianesimo ha ben presto proclamato la sua indipendenza dal giudaismo sovrabbondanti della redenzione di Cristo.
Il protestantesimo liberale moderno, negando alla persona di Cristo la ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] -guelfismo: dalla riflessione storica sull'opera civilizzatrice del cristianesimo, i cui primi germi si trovano nel De Firenze 1926; per la politica, A. Anzilotti, Dal neo-guelfismo all'idea liberale, in Nuova riv. stor, 1917, pp. 227-56 e 385-422; ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] un limite all'esercizio dell'autorità. Tiranno per il cristianesimo è chi viola il diritto naturale e quindi va contro del potere, non siano altresì alla base delle moderne ideologie liberali. Ma, a parte che la pratica possibilità della tirannia ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO
. Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] Occidente. L'ortodossia sarebbe l'autentica forma slava del cristianesimo; lo slavo protestante o cattolico sarebbe slavo soltanto a tendenza antitedesca e antimagiara e un'accentuazione di liberalismo in contrapposizione a chi voleva fare assorbire i ...
Leggi Tutto
WREDE, William
Storico del cristianesimo primitivo, nato a Bücken (Hannover) il 5 maggio 1859, morto a Breslavia il 23 novembre 1906. Conseguì la libera docenza a Gottinga nel 1891 e passò quindi alla [...] l'interpretazione di Gesù data dal protestantesimo liberale. Nel secondo scritto, ricollegando la teologia paolina con tutto un patrimonio di idee mistico-gnostiche penetrate nel giudaismo già prima del cristianesimo, e negando che la dogmatica del ...
Leggi Tutto
RHEE, Syngman
Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] si convertì al cristianesimo. A vent'anni fondò il primo quotidiano coreano partecipando al movimento riformista. Imprigionato dal volta presidente della repubblica come candidato del Partito liberale nel marzo 1959 in un clima di intimidazione e ...
Leggi Tutto
PFLEIDERER, Otto
Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. [...] Ammetteva pertanto una specie di rivelazione universale, perfetta nel cristianesimo, al quale assegnava un posto eminente tra tutte le si può considerare come il capo della teologia protestante-liberale, e che difese la teologia fondata su basi ...
Leggi Tutto
ITAGAKI, Taisuke
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Tosa il 4 agosto 1837, morto il 16 luglio 1919. Durante la guerra civile giapponese del 1868, fu aiutante di campo del [...] . Più tardi s'adoperò per la fusione del partito liberale con quello progressista, capeggiato da Okuma (1898), formando il ministero dell'Interno. Negli ultimi anni si convertì al cristianesimo. In Giappone I. fu considerato il Rousseau dell'Oriente ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...