Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] regina Maria I l’Inghilterra è testimone della restaurazione cattolica, nel corso della quale Cranmer viene deposto dal suo prova irrefutabile del grande progresso che il cristianesimo ha fatto nell’Impero romano» e che una gran parte della ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] alla definizione del concetto cattolico di monarchia, nel quadro : E. dal Covolo, I Severi e il cristianesimo. Un decennio di ricerche (1986-1996), in Eus., h.e. IV 3-9.
5 S. Mazzarino, L’Impero romano, II, Bari 1973, p. 483.
6 Or., Cels. IV 18 ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] cattolica, è stato messo in crisi dal sorgere dei Comuni e dallo sviluppo della scienza moderna; la Riforma protestante ha poi significato la rottura dell'unità del cristianesimo durante il declino dell'Impero romano; e un etnologo come Gustav ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 3d, Ritratto di Costantino, in Milano capitale dell’impero romano. 286-402 d.C., catalogo della mostra (Milano Federico Zeri all’Università Cattolica di Milano dal 20 42 A. Alföldi, Costantino tra paganesimo e cristianesimo, Roma-Bari 1976, p. 40 e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nell'orizzonte della riforma cattolica, collocandosi tuttavia sulla II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Fubini, Baronio e la tradizione umanistica, "Cristianesimo nella Storia", 20, 1999, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] setta trova per parecchi decenni, nell'uso cattolico, un campo di applicazione privilegiato per indicare romano, il cui capo aveva subito una condanna a morte infamante? Eppure ora sappiamo quale straordinario destino era promesso al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Novecento, il marxismo e il cristianesimo, il mondo comunista e quello cattolico, che sono meno monolitici e Compagni di viaggio: storia degli indipendenti di sinistra da Milazzo a Romano Prodi, Vibo Valentia 1996.
38 C. Napoleoni, Cercate ancora: ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] parole di Santo Mazzarino: «Storia del cristianesimo e storia dell’impero romano sono come le parallele non-euclidee: avevano privato i lettori e i sotto-diaconi della «Chiesa cattolica» dell’esenzione dai munera municipali a cui avevano diritto. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] opposizione tra cattolicismo e cristianesimo, e sulla necessità di Ed è questa l'impostazione che egli diede allo Stato romano. Nel quale c'è un centro ideale, che è una irreducibile avversione per il dogmatismo cattolico e per la tirannide papale e ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] anima e corpo, che costituisce per il cristianesimo la vita dell’uomo. Per quanto il resto non è un caso che il filosofo cattolico J. Maritain, tra gli estensori della distinzione, presupposta all’intero diritto romano, tra uomo e persona. Persona ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...