Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il suo diario al Concilio, in Cristianesimo nella Storia. Saggi in onore di post-concilio, «L’Osservatore romano», 2 ottobre 1971.
20 Concordato. Postulati dottrinari e interessi concreti, «La Civiltà cattolica», 1 febbraio 1975, pp. 216-228.
62 AB ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] ricchi germi di rinascita spiritualistica e cattolica che, sotto l’angolatura del , «forte errore»: lo stesso cristianesimo primitivo è giustificato ai suoi occhi Così quelle scritte durante il primo soggiorno romano in casa dello zio Antici, ricche ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] maleficium, probabilmente per mostrarsi cattolico fervente. La Chiesa si capace di giocare un ruolo locale, romano e italico, e anche mondiale; cristiani: nuove prospettive su un antico tema, in Cristianesimo nella Storia, 31 (2009), pp. 255-276 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] dei cattolici, per un suo aspetto nazionalista, fosse negazione dei valori universali del cristianesimo. Anche noi cattolici, affermava . Ma «L’Osservatore romano» ammoniva i credenti che secondo la dottrina cattolica essi dovevano obbedire all’ ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del cristianesimo organizzato, vede un primo cambiamento nella frattura riformista e nella reazione cattolica 1876-1889), in Roma e la scienza (secc. XVI-XX), a cura di A. Romano, «Roma moderna e contemporanea», XII, 1999, 3, pp. 463-498.
25 D ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di Pistoia; quel rimettere in discussione il primato romano, che era stata una caratteristica di quei movimenti riformatori e nella gerarchia cattolica.
Nel 1902 tiene un discorso ai democristiani romagnoli su Libertà e cristianesimo in cui afferma ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] importanza nella storia del cristianesimo, citando esempi di devozione nostra era: la conquista di un imperatore romano da parte di un profeta galileo» (Ivi , p. 139.
60 E. Bartolini, Sette racconti cattolici, Milano 1992, p. 174.
61 Per una sintesi ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] dibattito storiografico e la reazione di parte cattolica per tutto il XVII secolo5. Pur tentato di levar di mano al Pontefice Romano l’una e l’altra spada16.
Nel quella profana lungo tutto l’excursus sul cristianesimo antico:
Mon dessein n’est pas ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] possibili: giacché «i cattolici considerano Costantino come l’anima del cristianesimo, come l’uomo che 54 B. Geremek, s.v. Chiesa, in Enciclopedia Einaudi, a cura di R. Romano, III, Torino 1978, pp. 1087-1140, in partic. 1098.
55 La Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] è vivo ancora oggi4.
Il calendario romano dei Santi
Sono molte le ragioni degli Albanesi. Le comunità, divenute cattoliche, fanno capo all’eparchia di Piana (c.650- c.1050), in Storia del Cristianesimo. Religione, Politica, Cultura, IV, Vescovi, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...