Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in cui si mescolano la tradizione del cristianesimo primitivo e quella del socialismo utopistico (come il suo impegno è esplicitamente cattolico, e il suo dolore esistenziale ', secondo la sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese di Roma ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] nel resto dell'Europa cattolica, certamente). In effetti, , già convertiti al cristianesimo, ritornassero segretamente al giudaismo nel 1566.
43. Giovanni della Casa, Galateo, a cura di Ruggiero Romano, Torino 1975, pp. 68-69.
44. Cf. Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con Viva, vegeta e - doveroso aggiungere - cattolica. E non tanto per l'abbondare nell'erudito esce, nel 1743-1749, Il cristianesimo felice nelle missioni de' padri ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Ad maiores
di Danila Artizzu
Il posto romano di A.M. (od. Henchir cattolico e uno donatista. Secondo le fonti, anche le chiese dell'altipiano avrebbero avuto una tradizione "apostolica". Sembra però che in ogni caso la diffusione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] egli ne scriveva. Così, per le Decades dalla caduta dell’impero romano in poi egli nota che dopo Orosio non vi sono più stati Storia del Cristianesimo, che merita un ricordo particolare perché indizio dell’influenza che la cultura cattolica ebbe ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e Stato che la cultura cattolica intransigente allora andava proponendo come baluardo contro la sovversione sociale - strettamente connessa con la distruzione del cristianesimo, identificato tout court con il cattolicesimo romano -, le cui origini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al 1270 grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di Castiglia e di León, , e anche musulmani convertiti al cristianesimo; il re, a capo dell Giulio Cesare assunse il potere, il calendario romano era sfalsato di una novantina di giorni rispetto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] bisogno del congiunto intervento del monito romano e della saggezza veneta. Religio in e approfondito - specie se il paese è cattolico - l'aspetto giurisdizionale, il terreno cioè dove il solo oggetto di giovare al cristianesimo» e di fornire alla « ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che è finita(36)?
Diversamente da quanto opina Romano, né Volpi né Cini però, seppur ridotti " parte sia dei comunisti(197) che dei cattolici(198) e del neonato Partito d'Azione 'Bandiera rossa ritornerà nel cristianesimo la libertà'. Storia di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] se non addirittura in quella dei regni romano-germanici del VI e VII secolo. In prevalenza della professione religiosa cattolica e da qualche altro l'autonomia ecclesiastica e dottrinaria del cristianesimo abissino e il lungo ordinamento imperiale ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...