INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] cura delle donne. Il cristianesimo elevò spiritualmente l'assistenza agl d'assistenza che esistevano nell'Impero romano alla fine del sec. VI. della carità che si diffuse rapidamente in tutto il mondo cattolico, e ne derivò l'Opera di S. Vincenzo, ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] per molte miglia il vallo romano, raggiunge la costa a fu strettamente connessa con gl'inizî del cristianesimo in Inghilterra. La chiesa priorale di Inghilterra e la sua devozione alla fede cattolica lo resero sospetto a Elisabetta; egli si ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] a svincolarsene. Quando, dopo aver conquistato l'impero romano, il cristianesimo si affacciò all'orizzonte dell'Europa barbarica, anche là dove, pur variamente dissimulate sotto il culto cattolico, persistettero a lungo credenze e pratiche delle ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] la speculazione greca e il cristianesimo, e avente per caratteristiche fondamentali P. Pirri, Il P. Taparelli d'Azeglio e il rinnovamento della scolastica al Collegio Romano, in Civiltà Cattolica, 1927, I, pp. 107-121, 399-409; 1928, IV, pp. 215 ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] in tutto il rigore cattolico l'autorità dogmatica e disciplinare del pontificato romano e dell'episcopato, si 28, 50-51, 69-70 e passim; A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Palermo 1913, pp. 177-183; S. ...
Leggi Tutto
MARROU, Henri Irenée
Ovidio CAPITANI
Storico della cultura e del cristianesimo antichi, nato a Marsiglia il 12 novembre 1904: ha compiuto gli studî universitarî all'École Normale Supérieure di Parigi [...] nel nuovo mondo sorto dal trionfo del cristianesimo. Di quest'accoglimento, di cui indica , al momento del crollo dell'Impero romano, il M. vede il momento più piano di indagine del M. storico cattolico apertissimo alla problematica storicistica (De la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] assise sinodale di vescovi cattolici dell'area comunista, Torino 1983; A. Galuzzi, Le scuole del seminario romano durante la breve docenza di A.G. Roncalli, A.G. Roncalli: il Giornale dell'anima, in Cristianesimo nella storia, IV (1983), pp. 103-172; ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] . Tali gruppi prospettavano un accordo tra filosofia e cristianesimo in chiave di riforma della Chiesa e di ritorno contrapposizione tra due culti cattolici e due Chiese, e diede avvio alla rottura tra cattolicesimo romano e Rivoluzione destinata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] È mai esistito l'arco di Trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. . 97-121. - Studî particolari: mausolei: La Civiltà cattolica, XCII, 1941, t. 3, pp. 358-365, il cristianesimo stabilisce ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , sulla Chiesa e il cristianesimo, scavando nelle loro realtà, ad avere le terre dell'Impero romano d'Oriente riconosciutogli dal trattato di il calvinismo per ottenere il consenso della maggioranza cattolica del suo Regno, era entrato con le sue ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...