Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] legame di amicizia fondato su una passione estranea alle convezione sociali eteronormative che agiscono nel mondo biblico e ancora in quello né di identità di genere rivelando che il cristianesimo ha in sé numerose risorse per decostruire il ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] sua contraddizione quanto rivoluzionato praticamente. […]»L’essenza del cristianesimo è, per Feuerbach, l'alienazione dell'umano in risiede nell’autodissociazione e autocontraddittorietà di una base sociale in cui gli esseri umani, non riuscendo a ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] La dimensione collettiva proposta nel Contratto sociale costringe il singolo alla piena identificazione susseguono: la nascita della filosofia e, ancor di più, il Cristianesimo affermano il primato della vita teoretica su quella activa, annullando ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] e la cristiana, spezzando il legame fra filologia e Cristianesimo (Cerasuolo 1999). A questo dato storico-critico, si sacro, il Tanàkh assurge a testo fondativo di un ethos sociale condiviso e latore di verità e significato inestimabili per tutte ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] . Ciò diede modo all’Etiopia di sviluppare una forma di Cristianesimo del tutto propria, fondata sulla stretta congiunzione tra Stato e fede Claffey ciò si deve alla peculiare identità culturale e sociale dell’Impero. Un’identità nata, come si è ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
millenarismo
s. m. [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei...
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano,...
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo e poi impresario cinematografico, e Nicolina...