GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] con il conseguimento della libera docenza, condusse una serie di studi su argomenti assai diversi: studi di cristallografia morfologica, di minerogenesi, di petrografia (sulle rocce metamorfiche dell'Argentario), di geochimica (sulla distribuzione di ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] da E. Artini, tali campioni contribuirono, oltre che ad estendere al campo organico la validità delle leggi della cristallografia, da non molto tempo scoperte nel campo inorganico-mineralogico, anche e soprattutto a dimostrare e chiarire casi di ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] appena scomparso.
Nel periodo compreso tra il 1924 e il 1935, riscoprì gli interessi giovanili per la cristallografia. Concentrò le sue ricerche su questioni teoriche di frontiera e dal carattere interdisciplinare, ponendo particolare attenzione alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] bolognese. L'Accademia si estinse nel 1689.
Nella Dissertatio, considerata un notevole contributo alla fondazione della cristallografia moderna, il G. sviluppa alcune considerazioni epistemologiche non dissimili da quelle di Montanari, affermando che ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] nell'organizzazione degli insegnamenti e dei laboratori di chimica. Nella sede milanese il L. proseguì le sue ricerche di cristallografia con i raggi X, affiancato nel 1930 da Delfina Ghiron e nel 1935 da Giorgio Peyronel. Una ricca documentazione ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] . si collocò certamente fra i più accreditati e benemeriti cultori della chimica mineralogica nel tempo del maggior sviluppo della cristallografia. Ne è prova il fatto che un minerale delle Alpi Occidentali (Borgofranco presso Ivrea, Vai di Susa), da ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] e, con cataloghi distinti, i marmi siciliani, le agate, i diaspri, le selci, ecc.; particolare attenzione è prestata alla cristallografia e ai problemi fisici e chimici legati alla produzione ed alle trasformazioni di tali materiali. L'interesse dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] scritti del B. i più significativi sono: Il menite e titanite di Vai Devero (Ossola), in Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, XLIII (1914), pp. 76-89; Apatite di Val Devero (Ossola), in Atti della Società italiana di scienze naturali ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, sia nelle sue...
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...