• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [75]
Fisica [123]
Geologia [85]
Fisica dei solidi [90]
Chimica [65]
Biologia [42]
Matematica [43]
Fisica matematica [32]
Algebra [32]
Mineralogia [24]

Lévy, Armand

Enciclopedia on line

Mineralista (Parigi 1795 - ivi 1841), prof. di mineralogia al collegio Charlemagne; ha lasciato numerosi lavori di cristallografia, matematica e fisica. A lui si deve una notazione cristallografica ormai [...] caduta in disuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – MATEMATICA – PARIGI

Schiebold, Ernest

Enciclopedia on line

Mineralista (Lipsia 1894 - Magdeburgo 1963), prof. di spettrografia nell'univ. di Lipsia. Si occupò essenzialmente di cristallografia strutturale pura e applicata; a lui si deve una nuova sistematica, [...] con relativa nomenclatura, dei 230 gruppi di simmetria interna dei cristalli. Ideò un metodo di analisi röntgenografica applicata alla struttura dei cristalli e un particolare tipo di goniometro per raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SPETTROGRAFIA – MINERALISTA – MAGDEBURGO – GONIOMETRO

Hablik, Wenzel

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Most, Boemia, 1881 - Itzehoe 1934). Esponente dell'espressionismo utopico, indirizzò la sua ricerca alla cristallografia e alla forma geometrica nell'architettura gotica e propose [...] strutture urbane avveniristiche, realizzabili attraverso la collaborazione di tutti i popoli. Partecipò all'esposizione dello "Sturm" del 1912; dal 1919 fu membro dell'Arbeitsrat für Kunst; pubblicò saggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ESPRESSIONISMO

Grattaròla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mineralogista (Vercelli 1844 - Firenze 1907); prof. di mineralogia nell'Istituto di studî superiori di Firenze, si occupò di cristallografia e di chimica mineralogica, apportando, fra l'altro, notevoli [...] contributi alla conoscenza dei minerali della Toscana, soprattutto dell'Elba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – VERCELLI – FIRENZE – ELBA

Liebisch, Theodor

Enciclopedia on line

Mineralogista (Breslavia 1852 - Berlino 1922), prof. di mineralogia a Breslavia, Königsberg, Gottinga, infine a Berlino; s'occupò soprattutto di cristallografia geometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA

Vernadskij, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Vernadskij, Vladimir Ivanovič Mineralista (Pietroburgo 1863 - Mosca 1945), direttore del Museo mineralogico di Pietroburgo (dal 1886), poi (1898) prof. di mineralogia e cristallografia nell'univ. di Mosca. Studiò numerosi minerali, [...] principalmente dal punto di vista chimico, e svariati problemi di geochimica. Gli si devono alcuni trattati, fra cui sono particolarmente notevoli Ein Versuch der beschreibenden Mineralogie (vol. I, 1914; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – PIETROBURGO – GEOCHIMICA – MOSCA

Panebianco, Ruggero

Enciclopedia on line

Cristallografo (Messina 1848 - Padova 1930), prof. di mineralogia nell'univ. di Padova. La sua attività scientifica si svolse prevalentemente nei campi della cristallografia morfologica e dell'ottica cristallografica. [...] Fondò e diresse la Rivista di mineralogia e cristallografia italiana (1887-1916), e lasciò numerose pubblicazioni, tra cui un Trattato di mineralogia (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – MESSINA – PADOVA

Arzruni, Andreas

Enciclopedia on line

Mineralogista e cristallografo (Mosca 1847 - Aquisgrana 1898), di origine armena, prof. nella Scuola politecnica di Aquisgrana. Si dedicò principalmente alla cristallografia chimica, eseguendo numerose [...] ricerche e coordinando le conoscenze ai suoi tempi acquisite (Physikalische Chemie der Krystalle, 1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – AQUISGRANA – MOSCA

Gadolin, Aksel´ Vil´gel´movič

Enciclopedia on line

Generale russo (n. in Finlandia 1828 - m. Pietroburgo 1892). Apportò notevoli contributi nel campo dell'artiglieria, della tecnologia e della cristallografia; accademico delle Scienze. La sua opera La [...] deduzione di un qualsiasi sistema cristallino e delle sue suddivisioni da un principio generale (1869) è fondamentale per la derivazione delle 32 classi di simmetria dei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – CRISTALLOGRAFIA – FINLANDIA

Barker, Thomas Vapond

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Darwen, Lancashire, 1881 - Oxford 1931). Ebbe varî compiti presso l'univ. di Oxford. Autore di importanti studî sulla cristallografia chimica (accrescimento dei cristalli, epitassi, isomorfismo, [...] ecc.), è noto per un sistema morfologico di classificazione dei cristalli di notevole semplicità e praticità. Fra le opere: Systematic crystallography (1930), The Barker index of crystals (post., 1951-64) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – DARWEN – OXFORD
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cristallografìa
cristallografia cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, sia nelle sue...
cristallogràfico
cristallografico cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali