• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [123]
Geologia [85]
Fisica dei solidi [90]
Biografie [75]
Chimica [65]
Biologia [42]
Matematica [43]
Fisica matematica [32]
Algebra [32]
Mineralogia [24]

Barlow, William

Enciclopedia on line

Scienziato (Islington, Londra, 1845 - Stanmore, Middlesex, 1934). Cultore di cristallografia, è considerato uno dei fondatori delle moderne teorie cristallografiche. Nel 1894, indipendentemente da altri [...] studiosi (A. Schönflies ed E. S. Fëdorov), stabilì i 230 gruppi spaziali che tanta importanza oggi hanno per la determinazione della struttura cristallina con i raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MIDDLESEX – RAGGI X – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlow, William (1)
Mostra Tutti

pedio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedio pèdio [Der. del gr. pedíon "piano"] [FSD] Nella cristallografia, forma semplice costituita, in assenza di ogni simmetria spaziale, da un piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

enantioemiedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantioemiedria enantioemiedrìa [Comp. di enantio- e emiedria] [FSD] Nella cristallografia, emiedria che porta a forme semplici senza centro né piani di simmetria; per es., un trapezoedro s'ottiene da [...] uno scalenoedro per e. eliminando alternativamente 6 delle 12 facce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

bisfenoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisfenoide bisfenòide [Comp. di bi- e sfenoide] [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi tetragonale e rombico: poliedro con quattro facce [...] triangolari, però non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

meroedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meroedria meroedrìa [Comp. di mero- e -edria] [FSD] Nella cristallografia, processo secondo il quale forme semplici di un sistema si derivano geometricamente da altre, dette forme oloedriche, dello stesso [...] sistema eliminando la metà delle facce (forme emiedriche) o un quarto (forme tetartoedriche) o un ottavo (forme ogdoedriche), e ampliando le rimanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

emiedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emiedria emiedrìa [Comp. di emi- e -edria] [FSD] Nella cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, [...] dette oloedriche, riducendone a metà il numero delle facce: per es., il tetraedro si deriva dall'ottaedro per eliminazione di quattro facce alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

mineralogìa

Enciclopedia on line

mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi [...] cristallino e può presentarsi sotto forma di poliedri naturali, la m. ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia. Essendo poi i minerali costituenti elementari delle masse rocciose della crosta terrestre, la m. è strettamente legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralogìa (4)
Mostra Tutti

monoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoclino monoclino [agg. Comp. di mono- e -clino] [FSD] Nella cristallografia, uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui dei tre assi cristallografici due sono ortogonali a quello principale [...] ma obliqui tra loro: v. cristallo: II 54 Fig. 7.1; comprende cristalli che sono tutti birifrangenti biassici e si divide nelle tre classi di simmetria prismatica, domatica e sfenoidale: → cristallografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ditetragonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ditetragonale ditetragonale [agg. Comp. di di- e tetragonale] [FSD] Nella cristallografia, qualifica di tre forme semplici del sistema tetragonale, e precis. piramide d., bipiramide d. e prisma ditetragonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

pinacoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pinacoide pinacòide [Der. del gr. pínax -akos "tavola"] [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici, costituita da due facce pianoparallele e che dà luogo alla classe pinacoidale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
cristallografìa
cristallografia cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, sia nelle sue...
cristallogràfico
cristallografico cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali