• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [123]
Geologia [85]
Fisica dei solidi [90]
Biografie [75]
Chimica [65]
Biologia [42]
Matematica [43]
Fisica matematica [32]
Algebra [32]
Mineralogia [24]

NEUMANN, Franz Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Franz Ernst Giorgio Diaz de Santillana Fisico e mineralogista tedesco, nato a Joachimstal (Jáchymov, Boemia), l'11 settembre 1798, e morto a Königsberg il 23 maggio 1895. I suoi primi studî [...] di cristallografia gli procurarono la nomina a libero docente (1828) a Königsberg, dove fu poi professore ordinario. Nel 1831, partendo dallo studio dei calori specifici dei composti, formulò la legge di Neumann: "il calore molecolare di un composto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN, Franz Ernst (2)
Mostra Tutti

teodolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teodolitico teodolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di teodolite] [FSD] Goniometro t.: goniometro a riflessione provvisto di due cerchi graduati con assi ortogonali (analogamente a quelli di un teodolite, [...] donde la denomin.), usato nella cristallografia; è detto anche goniometro a due cerchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Buerger, Newton Weber

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Detroit 1907 - Monterey, California, 1988). Dal 1949 è stato prof. di mineralogia e metallurgia presso la scuola superiore della marina degli USA di Monterey (California). Ha svolto [...] ricerche di fisica dei metalli e di cristallografia, utilizzando in quest'ultimo campo tecniche diffrattometriche con raggi X. Ha ideato (camera a precessione di B.) una camera fotografica usata in ricerche diffrattometriche con raggi X, che ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – METALLURGIA – MINERALOGIA – RAGGI X

benitoite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o colorato in azzurro o azzurro violaceo, trasparente, silicato di titanio e bario, BaTiSi3O9, trigonale. È adatto a essere sfaccettato e usato come gemma. Si trova associato a nettunite [...] e natrolite. Classe della b. In cristallografia, classe di simmetria bipiramidale ditrigonale, nella quale cristallizza appunto la benitoite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – TITANIO – BARIO

Hunt, Walter Frederik

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo statunitense (n. Cincinnati, Ohio, 1882 - m. 1975); è stato prof. nella Michigan state university e dal 1922 direttore della rivista The american mineralogist. La sua attività [...] scientifica si è rivolta principalmente a studî di cristallografia e mineralogia; in tale campo ha anche collaborato con E. H. Kraus e L. S. Ramsdell per la compilazione di alcuni trattati: Tables for determination of minerals (1911); Mineralogy: an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – CINCINNATI – MICHIGAN – OHIO

GROTH, Paul, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTH, Paul, von Federico Millosevich Mineralogista, nato a Magdeburgo il 23 giugno 1843, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1927. Professore dapprima a Strasburgo, poi, dal 1883, a Monaco, alla [...] sua operosità devono la cristallografia e la mineralogia molto del loro incremento e sviluppo nell'ultimo cinquantennio. Fondò, nel 1877, la Zeitschrift für Kristallographie, ancora oggi, sotto nuova direzione, periodico scientifico di grande ... Leggi Tutto

Kornberg, Roger David

Dizionario di Medicina (2010)

Kornberg, Roger David Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Professore di biologia strutturale alla Stanford University. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla [...] trascrizione da DNA a RNA negli Eucarioti. Con tecniche di cristallografia ai raggi X ha determinato il ruolo dell’enzima RNA-polimerasi II e individuato la struttura del complesso multiproteico mediator, che funziona da coattivatore trascrizionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CRISTALLOGRAFIA – MISSOURI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Roger David (2)
Mostra Tutti

Bartlett, Neil

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1932 - Walnut Creek 2008). Prof. di chimica presso l'università della California a Berkeley dal 1969 (emerito dal 1993), è autore di importanti ricerche sulla chimica [...] del fluoro e dei gas nobili e sulla cristallografia a raggi X. A lui si deve la prima sintesi (1962) di un composto dei gas nobili (l'esafluoroplatinato di xeno), fino allora ritenuti inerti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CHIMICA – FLUORO

Delafosse, Gabriel

Enciclopedia on line

Delafosse, Gabriel Mineralogista (S. Quentin 1796 - Parigi 1878). Allievo di R.-J. Haüy, membro dell'Académie des Sciences (1857); i suoi studî sulla classificazione dei sistemi cristallini, sui rapporti tra forma dei cristalli [...] e costituzione molecolare, contribuirono allo sviluppo della moderna cristallografia; in partic., le sue ricerche sulla emiedria del quarzo, che egli considerò una definita proprietà cristallina e non una eccezione come fino ad allora si riteneva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SISTEMI CRISTALLINI – CRISTALLOGRAFIA – PARIGI – QUARZO

Brugnatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, 1859 - Pavia 1928), pronipote di Luigi Valentino; prof. all'univ. di Pavia, ove fondò una scuola che ebbe molti seguaci, socio corrispondente dei Lincei [...] (1922). La sua produzione scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della Val Malenco. Scoprì il minerale artinite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – VAL MALENCO – MINERALOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugnatèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
cristallografìa
cristallografia cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, sia nelle sue...
cristallogràfico
cristallografico cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali