• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [123]
Geologia [85]
Fisica dei solidi [90]
Biografie [75]
Chimica [65]
Biologia [42]
Matematica [43]
Fisica matematica [32]
Algebra [32]
Mineralogia [24]

Soret, Charles

Enciclopedia on line

Fisico (Ginevra 1854 - ivi 1904), figlio di Jacques-Louis. Prof. di mineralogia (dal 1881) e quindi (dal 1887) di fisica all'univ. di Ginevra, si occupò di cristallografia e di ottica dei cristalli. Nel [...] 1876-80 compì una serie di ricerche sulla diffusione termica, che lo portarono a scoprire il fenomeno, noto come effetto S., secondo il quale l'esistenza di un gradiente termico in una miscela binaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – GINEVRA

Panichi, Ugo

Enciclopedia on line

Mineralista (Firenze 1872 - Pavia 1966), prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari e successivamente in quella di Pavia; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose ricerche di cristallografia [...] (con particolare riguardo all'ottica cristallografica), di mineralogia descrittiva e di petrografia. Tra i suoi lavori sono degni di particolare menzione quelli sui minerali dell'isola di Vulcano e quelli petrografici sulla regione Aurunca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – CAGLIARI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panichi, Ugo (2)
Mostra Tutti

Scacchi, Eugenio

Enciclopedia on line

Mineralista (Napoli 1854 - ivi 1929), prof. di mineralogia nell'univ. di Genova (1890), poi in quella di Napoli, dove successe al padre Arcangelo. Autore di varî studî di cristallografia, fra i quali notevoli [...] quelli sui fluosali di molibdeno, wolframio e niobio. Studiò anche i minerali del Vesuvio e di altre località italiane. A lui si deve la scoperta della termonatrite e del natron nelle lave vesuviane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – MOLIBDENO – HAUERITE – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scacchi, Eugenio (1)
Mostra Tutti

icositetraedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icositetraedrico icositetraèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di icositetraedro] [ALG] Che ha forma di icositetraedro, o è relativo all'icositetraedro. ◆ [FSD] Classe i. pentagonale, o della cuprite: nella [...] cristallografia, una delle cinque classi del sistema monometrico nella quale si cristallizza la calcite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Friedel, Georges

Enciclopedia on line

Mineralogista e cristallografo francese (Mulhouse 1865 - Strasburgo 1933); figlio di Charles. Fu direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne e successivamente prof. nella univ. di Strasburgo. Si [...] dedicò a ricerche nel campo della mineralogia e della cristallografia, lasciando anche taluni trattati, tra i quali, molto note, le Leçons de cristallographie (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SAINT-ÉTIENNE – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Georges (1)
Mostra Tutti

tetragonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetragonale tetragonale [agg. Der. di tetragono "che ha forma di tetragono"] [FSD] Sistema t.: uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi di sostanze birifrangenti monoassiche: [...] → cristallografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Groth, Paul von

Enciclopedia on line

Mineralogista (Magdeburgo 1843 - Monaco di Baviera 1927), prof. a Strasburgo e successivamente a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1905). La sua attività scientifica si esplicò soprattutto nel campo [...] della cristallografia microscopica e strutturale e della cristallochimica. I suoi trattati: Physikalische Krystallographie (1876; 4a ed. 1905), Elemente der physikalischen und chemischen Krystallographie (1921), Entwick lungsgeschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CRISTALLOGRAFIA – MAGDEBURGO – STRASBURGO

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] semplici che possono presentare i cristalli nei gruppi trimetrico e dimetrico: per es., p. trigonale, p. tetragonale, p. esagonale, a seconda che la sezione sia rispettivamente triangolare, quadrata o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

triglifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triglifo trìglifo 〈-g✄-〉 [agg. e s.m. Der. del lat. trigly-phus, dal gr. tríg✄lyphos "a tre scanalature", comp. di tri- "tre" e g✄lyphè "incavo"] [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che presenti [...] sulle facce striature dirette secondo tre direzioni ortogonali tra loro, caratteristiche, per es., della pirite cubica (pirite t.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Yonath, Ada

Enciclopedia on line

Yonath, Ada Chimico israeliano (n. Gerusalemme 1939). Direttrice di laboratorio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, ha studiato i meccanismi che stanno alla base della sintesi delle proteine, in particolare [...] la cristallografia ribosomiale, determinando la struttura completa del ribosoma e delle sue due sottounità. Per tali studi, con V. Ramakrishnan e T.A. Steitz, ha ricevuto il Nobel per la chimica nel 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: V. RAMAKRISHNAN – CRISTALLOGRAFIA – GERUSALEMME – RIBOSOMA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yonath, Ada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
cristallografìa
cristallografia cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, sia nelle sue...
cristallogràfico
cristallografico cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali