La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Diventa operativo a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggiX, piuttosto che aver sviluppato il metodo della microscopia elettronica cristallografica e per aver determinato la struttura di importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sull'idea di energia. Ancora una volta, un'idea che aveva a che fare con gli atomi e con le loro modalità di ' un'importanza ancora maggiore, mentre la cristallografia basata sull'impiego dei raggiX consentì ai chimici di realizzare i sogni di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] il L. proseguì le sue ricerche di cristallografia con i raggiX, affiancato nel 1930 da Delfina Ghiron e un microscopio elettronico, il primo funzionante nelle università italiane.
Il L. morì a Pavia il 3 apr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Chimica ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] mentre per quella cristallografica tradizionale, tuttora valida in altre scienze (chimica, mineralogia, ecc.) → cristallografia. ◆ [ IV 528 d. ◆ [FSD] S. modulata: v. raggiX, diffrazione dei: IV 742 a. ◆ [CHF] S. molecolare: la disposizione in una ...
Leggi Tutto