simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] raggiata (detta anche ciclomeria) è simile a quella di una ruota araggi; esiste un asse principale, l’asse della ruota per lo più a /δxμ=0,e una carica QaʃJμa(x, t)dx, che non dipende dal a una faccia data, la quale tagli i tre assi cristallograficia ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] stesso.
Colpendo un cristallo con un fascio di raggiX si ha uno spettro di diffrazione, costituito da posizione e dell'intensità delle singole macchie il cristallografo riesce a ottenere informazioni di base riguardanti la struttura del cristallo ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] fasi di alta e di bassa densità (v. anche fig. 5, A e B). La temperatura TH rappresenta il limite al di sotto del quale v. fig. 9B). La struttura del ghiaccio, ottenuta dalla cristallografia con i raggiX, è illustrata in fig. 9C, mentre per l'acqua ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] cristallografici sulle interazioni tra enzima e substrato
Il successo conseguito da M. F. Perutz e J. C. Kendrew nel chiarire la struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggiX I casi A e D ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] può essere costituito da una o più molecole. Quando i raggiX incidono su un cristallo, l'onda diffratta dagli atomi che non è possibile misurare (v. anche cristallografia, vol. X).
A partire dalle intensità diffratte è possibile calcolare, mediante ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] insieme (fisica), o della sua forma e struttura (mineralogia, cristallografia); e la geologia può anche dirci perché quella pietra si trovi e delle indagini mediante raggiX sulla struttura del DNA condotte da Wilkins a Londra, Watson e Crick ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] ) e quindi fa diminuire ΔSf a parità di deformazione. Tale disordine cristallografico è stato riscontrato proprio nella gomma a molti problemi. Le normali scale di lunghezza si prestano bene all'analisi quantitativa mediante scattering (di raggiX ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] dei composti inorganici e aveva altresì caldeggiato la nomina dell'allievo a professore.
Pochi anni dopo la morte di Werner, due articoli scientifici di cristallografia per diffrazione di raggiX sui composti (NH4)2[PtCl6], K2[PtCl4], K2[PdCl4], (NH4 ...
Leggi Tutto
Chimica (Cairo 1910 - Ilmington, Gloucestershire, 1994). Prof. di cristallografia (1955) all'univ. di Oxford. Nel 1964 le venne assegnato il premio Nobel per la chimica in riconoscimento delle sue fondamentali [...] ricerche sulla struttura di composti d'interesse biochimico a mezzo della spettrografia con raggiX. Infatti, H.-C. determinò per questa via la struttura della penicillina, della vitamina D2, della gramicidina S, dell'insulina, della vitamina B12. Le ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] caso delle s., è impossibile scindere chiaramente la struttura cristallografica da quella elettronica: in modo del tutto generale si . Basta qui ricordare: la diffrazione a incidenza radente di fasci di raggiX ottenuti da sorgenti di radiazione di ...
Leggi Tutto