• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1287]
Matematica [69]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Fisica atomica e molecolare [63]

crescita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crescita créscita [Der. di crescere] [FSD] C. di un cristallo: il processo di formazione di un cristallo: v. cristalli, crescita di. ◆ [ALG] C. di un gruppo: nozione che permette di classificare i gruppi [...] : v. cammini aleatori: I 467 a. ◆ [FSD] Metodi diretti e indiretti di c. di un cristallo: v. cristalli, crescita di: II 41 b e 42 a. ◆ [FSD] Modello cinetico di c.: v. cristalli, crescita di: II 45 b. ◆ [FSD] Modello di c. strato per strato: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

poliedro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliedro Walter Maraschini La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] così regolari da sembrare scolpite intenzionalmente. Il legame particolarmente forte che unisce gli atomi di alcune sostanze – dette cristalli – fa sì che, in condizioni opportune, esse crescano riproducendo su grande scala le regolarità del reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI – DADI DA GIOCO – ANGOLO GIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

poliedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedrico polièdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di poliedro] [ALG] Che si riferisce a un poliedro: abito p. di un cristallo, cioè in forma di poliedro, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

idiomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idiomorfo idiomòrfo [agg. Comp. di idio- e -morfo] [ALG] Generic., di solido che ha una forma propria. ◆ [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che ha potuto accrescersi liberamente, acquistando così [...] l'abito cristallino suo proprio (per es., sono tali, in genere, i cristalli di quei minerali di un magma che si sono raffreddati per primi). Si contrappone ad allotriomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

anàlogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogo anàlogo [agg. Der. del lat. analogus, dal gr. análogos "che ha relazione"] [FSD] Polo a.: nella piroelettricità, quella delle due estremità di un cristallo piroelettrico, che per una variazione [...] positiva di temperatura si carica positivamente: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ALG] Teorema a.: → trigonometria: T. sferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

seme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seme séme [Der. del lat. semen seminis] [FSD] S., o germe, cristallino: l'individuo cristallino microscopico dal quale ha inizio la crescita di un cristallo. ◆ [MCS] S. di una successione casuale o pseudocasuale: [...] il dato iniziale x∈[0, 1] per una trasformazione S tale che Snx è una successione di punti in [0, 1] distribuiti a caso: v. entropia e informazione: II 426 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

goniometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] di g., usato per determinare l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante. In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di applicazione e g. a riflessione. Quelli del primo tipo, la cui introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – TEODOLITI – ALIDADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

trapezoedro

Enciclopedia on line

trapezoedro Figura geometrica simile a una bipiramide (v. fig.) le cui facce sono però trapezi anziché triangoli. In cristallografia, è una delle forme semplici possibili per i cristalli dei sistemi trigonale, [...] tetragonale, esagonale (➔ cristallo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FIGURA GEOMETRICA – CRISTALLOGRAFIA – TETRAGONALE – BIPIRAMIDE – TRAPEZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezoedro (2)
Mostra Tutti

slittopiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slittopiano slittopiano [Comp. di slitt(amento) e piano] [ALG] Operazione di simmetria consistente in uno specchiamento in un piano e in un contemporaneo slittamento, cioè traslazione, parallelamente [...] al piano; ha rilevanza nella cristallografia: v. cristallo: II 50 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] cioè la cui struttura è determinata da forze elettrostatiche tra gli ioni che ne occupano i nodi reticolari: v. cristalli ionici. ◆ [FML] Dissociazione i.: quella che porta alla liberazione degli ioni costituenti una molecola eteropolare a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali