• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1287]
Biografie [175]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

Proll, Annemarie

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pröll, Annemarie Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] 1976-77 e riprendere a vincere gareggiando fino alla fine della stagione 1979-80. Il record delle sfere di cristallo (il trofeo della Coppa del mondo) appartiene a questa fenomenale fuoriclasse austriaca, da molti considerata la più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNI WENZEL – GRINDELWALD – INNSBRUCK – AUSTRIA – MARIBOR

Armin Zoggeler

Il Libro dell'Anno 2014

Kareen De Martin Pinter Armin Zöggeler La freccia dai nervi di ghiaccio Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] l’onore di salire sul podio delle Olimpiadi per 6 edizioni consecutive, a livello individuale. In classifica generale ha conquistato la sfera di cristallo in 10 occasioni: nel 1997-98, nel 1999-2000, nel 2000-01, nel 2003-04, nel 2005-06, nel 2006-07 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ARMA DEI CARABINIERI – GAZZETTA DELLO SPORT – MONTI METALLIFERI – ARMIN ZÖGGELER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armin Zoggeler (2)
Mostra Tutti

Paruzzi, Gabriella

Enciclopedia dello Sport (2005)

Paruzzi, Gabriella Italia • Fusine (Udine), 21 giugno 1969 • Specialità: sci nordico, fondo La medaglia d'oro conquistata nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi 2002 e la vittoria nella Coppa [...] bacheca il secondo grande trofeo della sua carriera ed è diventata la seconda fondista italiana ad alzare la sfera di cristallo dopo Manuela Di Centa, titolare di due vittorie nel 1994 e nel 1996. Neppure la fortissima Stefania Belmondo, che pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – MANUELA DI CENTA – SALT LAKE CITY – PRAGELATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paruzzi, Gabriella (1)
Mostra Tutti

Willis, Bruce

Enciclopedia on line

Willis, Bruce Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] a cimentarsi nell'approfondimento di ruoli più sfaccettati e impegnativi. Opere Tra i suoi film: Die hard (Die Hard. Trappola di cristallo, 1988), Die hard 2 (58 minuti per morire, 1990), The bonfire of the vanities (1990), Mortal thoughts (L'ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULP FICTION – BRUCE WILLIS – NEW JERSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Bruce (2)
Mostra Tutti

Storaro, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storaro, Vittorio Giovanni Grazzini Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] azzurro, l'arancione ecc.). Dopo Delitto al circolo del tennis (1969) di F. Rossetti e L'uccello dalle piume di cristallo (1970) di D. Argento, ha proseguito una lunga e prestigiosa collaborazione con B. Bertolucci (Il conformista, 1970; La strategia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – APOCALYPSE NOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Haüy, René-Just

Enciclopedia on line

Haüy, René-Just Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] all'ottica, al magnetismo e al calore; molto importanti sono le sue ricerche sulla piroelettricità e sulla piezoelettricità dei cristalli. Le sue opere più importanti sono il Traité de minéralogie (1801) e il Traité de cristallographie (1822). Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – TETRAEDRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haüy, René-Just (2)
Mostra Tutti

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] una serie di pagamenti in suo favore per un totale di 257 scudi, per la guarnizione in oro di un vaso di cristallo realizzato per il pontefice (ibid.). Rimasto vedovo, nel 1635 si sposò con Margherita Agucchi e da lei ebbe due figlie, Anna Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

Zurbriggen, Pirmin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Zurbriggen, Pirmin Svizzera • Saas Almagell, 4 febbraio 1963 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata Fa il suo ingresso nella storia dello sci negli [...] olimpico di discesa nel 1988 a Calgary, si è ritirato nel 1990 dopo la conquista della sua quarta sfera di cristallo. Si è conquistato la fama di sciatore temerario, capace di dare il massimo soprattutto su tracciati ghiacciati e ripidi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – KITZBÜHEL – SVIZZERA – AUSTRIA – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurbriggen, Pirmin (1)
Mostra Tutti

DOMENICO di Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Polo Stephen Paul Fox Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] sono i cinque cammei raffiguranti Alessandro de' Medici di profilo, realizzati rispettivamente in agata, diaspro verde, corniola, onice e cristallo di rocca montati in oro, che si conservano al Museo degli argenti di Firenze (Mc Crory, 1980, p. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mendini, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mendini, Alessandro Livio Sacchi Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] , 1986); Franz Schneider Brakel (maniglie Homage to Gropius, 1986); Segno (Lampada di Milo, 1988); Swarovski (centro tavola in cristallo, 1988); Swatch (orologi, 1991); Venini (vaso in vetro soffiato Dor, 1988). Dal 1989 è titolare a Milano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – GIBELLINA – SWAROVSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali