• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica dei solidi [141]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

diagrammi di Laue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Laue Mauro Cappelli Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] . Una volta riflessi, i raggi sono registrati su una lastra fotosensibile posta a qualche centimetro di distanza dal cristallo. Lo sviluppo del negativo mostra una serie di macchie disposte in modo simmetrico, ognuna delle quali rappresenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Umklapp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Umklapp Umklapp (o umklapp) 〈ùmklap〉 [s. ted. "capovolgimento", usato in it. come s.m. invar.] [FSD] Termine, di uso internazionale, introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un'interazione tra [...] eccitazioni in un cristallo nella quale apparentemente non si conserva il momento. In un processo U. elettrone-fonone dove un elettrone di vettore d'onda ke interagendo con un fonone di vettore d'onda kf è diffuso a uno stato di vettore d'onda k'e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

vacanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vacanza vacanza [Der. del lat. vacantia, neutro sost. del part. pres. vacans -antis di vacare "essere privo di"] [FSD] V. atomica: l'assenza di un atomo o di uno ione dalla posizione reticolare che, [...] nel cristallo perfetto, esso avrebbe occupato: v. difetti reticolari: II 132 f. ◆ [FAT] V. elettronica: la mancanza di un elettrone nella struttura elettronica di un atomo, lo stesso che buca o lacuna. ◆ [FSD] V. reticolare: lo stesso che v. atomica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] cioè la cui struttura è determinata da forze elettrostatiche tra gli ioni che ne occupano i nodi reticolari: v. cristalli ionici. ◆ [FML] Dissociazione i.: quella che porta alla liberazione degli ioni costituenti una molecola eteropolare a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

monoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoclino monoclino [agg. Comp. di mono- e -clino] [FSD] Nella cristallografia, uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui dei tre assi cristallografici due sono ortogonali a quello principale [...] ma obliqui tra loro: v. cristallo: II 54 Fig. 7.1; comprende cristalli che sono tutti birifrangenti biassici e si divide nelle tre classi di simmetria prismatica, domatica e sfenoidale: → cristallografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

radiation damage

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiation damage radiation damage 〈radièsŠon dàmagë〉 [LSF] Locuz. ingl. equivalente all'it. danneggiamento, o danno, da radiazioni. ◆ [FSD] Effetti di r.: formazione di imperfezioni reticolari a causa [...] dell'assorbimento di radiazioni di alta energia da parte di un cristallo: v. termoluminescenza: VI 196 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] una provetta un menisco quasi piatto, in modo da sembrare un fluido a un occhio inesperto. Sia negli elastomeri sia nei cristalli colloidali, il piccolo valore di G deriva dal piccolo numero di gradi di libertà elastici (catene o sfere) per unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

Miller William Hallowes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miller William Hallowes Miller 〈mìlë〉 William Hallowes [STF] (Velindre 1801 - Cambridge 1880) Prof. di mineralogia nell'univ. di Cambridge (1832). ◆ [FSD] Indici di M.: nella cristallografia, i tre numeri, [...] posti tra parentesi tonde, che individuano i piani reticolari cristallini: v. cristallo: II 49 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller William Hallowes (2)
Mostra Tutti

YAG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

YAG YAG 〈uài-éi-gi o, all'it., ìpsilon-a-gi〉 [CHF] [FSD] Sigla dell'ingl. Yttrium-Aluminium-Garnet "ittrio-alluminio-granato" per indicare il granato Y₃Al₅O₁, composto cristallino usato, dopo opportuni [...] trattamenti, come elemento attivo in laser a cristallo (laser Nd:YAG: v. laser: III 360 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] iniziali. La deformazione prodotta in tal modo è una tipica deformazione elastica. In presenza di una tensione di taglio τ il cristallo si deforma secondo lo schema illustrato in fig. C: gli atomi scorrono in direzione di una linea diagonale s, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali