• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica dei solidi [141]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

trigiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigiro trigiro [agg. Comp. di tri- e giro] [FSD] Asse t.: nella cristallografia, asse di simmetria di ordine 3, lo stesso che asse ternario, cioè tale che un cristallo viene a ricoprirsi tre volte in [...] un giro completo intorno a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

configurazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

configurazionale configurazionale [agg. Der. di configurazione "attinente a una configurazione"] [FSD] Coordinata c. e curva c: particolari enti geometrici introdotti per descrivere la configurazione [...] degli ioni di un cristallo; per es., v. luminescenza: III 497 d. ◆ [FML] Integrale c.: v. dinamica molecolare: II 200 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

Weissenberg Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weissenberg Karl Weissenberg 〈vàisënberk〉 Karl [STF] (Vienna 1893 - ivi 1976). ◆ [FSD] Camera di W.: sistema di registrazione fotografica di uno spettro di diffrazione a raggi X di un cristallo, nel [...] quale la pellicola fotografica, disposta su un supporto cilindrico, trasla nella direzione dell'asse attorno a cui ruota il campione. Con tale accorgimento è possibile risalire a tutti i punti presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

piezoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettricita piezoelettricità [Comp. di piezo- e elettricità] [EMG] [FSD] Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini (materiali piezoelettrici, o, assolut., piezoelettrici s.m.), quale il quarzo e, [...] generic., ogni cristallo privo di centro di simmetria, si polarizzano elettricamente, cioè su zone diverse della loro superficie appaiono cariche elettriche di segno diverso, se sono sottoposti a sollecitazioni che li deformino elasticamente (effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricita (2)
Mostra Tutti

epitassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epitassia epitassìa (o epitassi) [Comp. di epi- e tassia (o tassi)] [FSD] (a) Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di un [...] nel caso, per es., dei semiconduttori per ottenere giunzioni di materiali con diverso drogaggio: v. cristalli, crescita dei: II 39 b. ◆ [FSD] E. da fasci molecolari: v. cristalli, crescita di: II 45 a. ◆ [FSD] E. da fase liquida e da fase vapore: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitassia (2)
Mostra Tutti

Augmented Plane Waves

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Augmented Plane Waves Augmented Plane Waves 〈ogmèntid pléin uévës〉 [FSD] Denomin. ingl. del metodo delle onde piane aumentate, metodo approssimato per determinare la struttura delle bande di livelli [...] diversi e pertanto anche funzioni d'onda diverse: per queste ultime vanno applicate condizioni di continuità e periodicità al contorno tali che le funzioni d'onda possano essere estese al cristallo: v. solidi, livelli elettronici nei: V 355 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

tetragiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetragiro tetragiro [agg. Comp. di tetra- e giro] [FSD] Asse t.: nella cristallografia, asse di simmetria di ordine 4; in un giro completo intorno a un tale asse un cristallo che ne è provvisto si ricopre [...] 4 volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

triglifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triglifo trìglifo 〈-g✄-〉 [agg. e s.m. Der. del lat. trigly-phus, dal gr. tríg✄lyphos "a tre scanalature", comp. di tri- "tre" e g✄lyphè "incavo"] [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che presenti [...] sulle facce striature dirette secondo tre direzioni ortogonali tra loro, caratteristiche, per es., della pirite cubica (pirite t.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

eccitone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitone eccitóne [Der. di eccit(azione), con il suff. -one di particelle] [FAT] Termine introdotto da J.I. Frenkel' (1931) per indicare una coppia elettrone-buca in uno stato eccitato in un cristallo [...] elettricamente neutro: v. eccitone. ◆ [FSD] E. di Frenkel'-Peierls e di Wannier: v. eccitone: II 237 e. ◆ [FSD] E. di singoletto, di tripletto: v. eccitone: II 237 e. ◆ [FSD] E. profondo, trasverso: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccitone (1)
Mostra Tutti

difetto

Enciclopedia on line

Fisica Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino. In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] può essere vista come lo scorrimento di strati indeformati sottili (pacchetti di scorrimento). Lo spessore di questi pacchetti varia da cristallo a cristallo, ed è di solito dell’ordine di 10–2-10–4 mm. La presenza di regioni non deformate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – CRISTALLOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali