• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica dei solidi [141]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

cristallite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallite cristallite [s.m. Der. di cristallo con il suff. -ite] [CHF] [FSD] Aggregato o individuo cristallino macro- o microscopico, che, in un metallo o in una lega, solidificati per lento raffreddamento [...] di una massa fusa, non abbia potuto assumere la sua normale forma poliedrica, dando così luogo a cristalli allotriomorfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallite (2)
Mostra Tutti

cristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallizzazione cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni [...] procedimenti (per concentrazione, per raffreddamento, per salatura, per diluizione, ecc.) e per quelli di maggiore interesse fisico v. cristalli, crescita di. ◆ [FSD] C. indotta per stiramento: v. polimero: IV 560 b. ◆ [TRM] Calore di c.: quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

paracristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracristallo paracristallo [Comp. di para-2 e cristallo] [FSD] Termine usato talora, spec. nel passato, come equivalente di cristallo liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

crescita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crescita créscita [Der. di crescere] [FSD] C. di un cristallo: il processo di formazione di un cristallo: v. cristalli, crescita di. ◆ [ALG] C. di un gruppo: nozione che permette di classificare i gruppi [...] : v. cammini aleatori: I 467 a. ◆ [FSD] Metodi diretti e indiretti di c. di un cristallo: v. cristalli, crescita di: II 41 b e 42 a. ◆ [FSD] Modello cinetico di c.: v. cristalli, crescita di: II 45 b. ◆ [FSD] Modello di c. strato per strato: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

créscita cristallina

Enciclopedia on line

créscita cristallina In fisica, processo di formazione di un cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

cristallografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallografico cristallogràfico [agg. (pl. m. -ci) Der. di cristallografia] [FSD] Assi c.: in un cristallo, i tre assi coordinati (paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, [...] rappresentarle. ◆ [FSD] Gruppi c.: gruppi di movimenti e di simmetrie che sovrappongono un reticolo cristallino a sé stesso: v. cristallo: II 50 d. La determinazione (assai laboriosa) di tutti i possibili gruppi c. è dovuta a E.S. Fëdorov (1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

pentagonododecaedrico-tetraedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentagonododecaedrico-tetraedrico pentagonododecaèdrico-tetraèdrico [agg. (pl. m. -ci...-ci)] [FSD] Di cristallo che ha la forma di un pentagonododecaedro tetraedrico, appartenente pertanto alla classe [...] p. (o classe dell'ullmannite), del sistema monometrico, caratterizzata da quattro assi di simmetria ternaria e tre di simmetria binaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fattore di struttura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di struttura Mauro Cappelli Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] atomica periodica. Il diverso modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura del cristallo. In termini matematici, esso può vedersi come la trasformata di Fourier della densità elettronica nella cella elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

piroelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piroelettricita piroelettricità [Comp. di piro- e elettricità] [FSD] Fenomeno consistente nel fatto che, riscaldando un cristallo piezoelettrico, questo si polarizza elettricamente, con la comparsa di [...] si comporta inversamente (per es., nella tormalina, v. fig., la densità di carica è dell'ordine di 10-8 C/m2 per una differenza di temperatura di 100 °C): v. piezoelettricità: IV 511 a. ◆ [FSD] P. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 11 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroelettricita (2)
Mostra Tutti

drogaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

drogaggio Mauro Cappelli Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] ogni milione di atomi del materiale puro. In particolare, il drogaggio di tipo n porta all’introduzione in un cristallo semiconduttore (tipicamente, di silicio o germanio), di piccole quantità di atomi di fosforo, arsenico, antimonio o altri elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drogaggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali