• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

polarone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarone polaróne [Comp. di polar(izzazione) e del suff. -one di particelle] [FSD] Il campo di deformazione prodotto da un elettrone in un cristallo. Se gli spostamenti degli atomi o ioni del cristallo [...] prodotti dall'elettrone generano dipoli elettrici, com'è il caso nei cristalli polari, si parla di p. ottico, mentre, se gli spostamenti generano solo deformazioni elastiche, si parla di p. acustico.Poiché gli spostamenti degli ioni sono descrivibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarone (1)
Mostra Tutti

piezomosaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezomosaico piezomosàico [Comp. di piezo- e mosaico] [ACS] Trasduttore piezoelettrico composto per generare ultrasuoni di grande potenza, non ottenibili con un solo cristallo piezoelettrico, costituito [...] da più quarzi piezoelettrici identici, disposti tra robusti elettrodi metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] sbarramento (giunzioni Se-Fe, Cu2O-Cu), e dei cosiddetti rivelatori a galena (contatto tra una punta metallica e un cristallo di PbS minerale), dispositivi ben noti e sfruttati molto prima che alla metà degli anni 1940 fosse adeguatamente sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

colorazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorazione colorazióne [Der. di colore, "atto ed effetto del colorare"] [FSD] C. additiva: tecnica per la formazione di centri di colore in un cristallo, consistente nel far diffondere in questo ad [...] alta temperatura atomi di un metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

piramidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piramidale piramidale [agg. Der. del lat. pyramidalis, da pyramis -idis "piramide"] [LSF] Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: cristallo p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

anàlogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogo anàlogo [agg. Der. del lat. analogus, dal gr. análogos "che ha relazione"] [FSD] Polo a.: nella piroelettricità, quella delle due estremità di un cristallo piroelettrico, che per una variazione [...] positiva di temperatura si carica positivamente: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ALG] Teorema a.: → trigonometria: T. sferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

seme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seme séme [Der. del lat. semen seminis] [FSD] S., o germe, cristallino: l'individuo cristallino microscopico dal quale ha inizio la crescita di un cristallo. ◆ [MCS] S. di una successione casuale o pseudocasuale: [...] il dato iniziale x∈[0, 1] per una trasformazione S tale che Snx è una successione di punti in [0, 1] distribuiti a caso: v. entropia e informazione: II 426 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

goniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniometro goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] per l'altra faccia di interesse; l'ampiezza del diedro fra le due facce è supplementare dell'angolo di cui ha rotato il cristallo. Accanto a questo, noto come g. a un cerchio, sono in uso anche g. a due cerchi, con due cerchi graduati ortogonali fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

monoasse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoasse monoasse (o monoàssico) [agg. (pl.m. di monoassico in -ci) Comp. di mono- e asse (o assico)] [LSF] Che ha un solo asse, sinon. di uniassico. ◆ [FSD] [OTT] Cristallo m., o uniassico: cristallo [...] birifrangente con un solo asse ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

piromagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piromagnetismo piromagnetismo [Comp. di piro- e magnetismo] [EMG] [FSD] [TRM] Il complesso dei fenomeni d'interazione tra lo stato termico e le proprietà magnetiche di un cristallo, dei quali quello [...] più rilevante è l'effetto piromagnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali